Politiche di nature urbane nelle città europee

02 Pubblicazione su volume
Celestini Gianni, Metta Annalisa

Con ‘Nature Urbane’ possono essere intese le diverse forme e modi con cui la natura –vegetazione e mondo animale – diventa parte dei paesaggi urbani contemporanei. Ma con ‘Nature Urbane’ possono essere anche definite le complesse interazioni tra i processi naturali e le attività degli esseri umani a partire dalla cui comprensione può essere sviluppata una considerazione della città – nel suo insieme di spazi costruiti, aperti e naturali – come un sistema vivente caratterizzato dalla presenza di equilibri più o meno vitali nei confronti dei quali è necessario adottare un nuovo e diverso modo di progettare e gestire le trasformazioni profondamente orientato da un pensiero ecologico integrato nell’ottica della sostenibilità. Ecco che diviene possibile rintracciare una linea evolutiva che proprio sulla base del riconoscimento di importanti ed inedite trasformazioni che coinvolgono le città e gli assetti ambientali, muove dalla storicizzata separazione tra natura ed ambienti artificiali per sperimentare diverse ed originali modalità di coesistenza.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma