Dentro il laboratorio Media. I nuovi professionisti dell'audiovisivo tra scenari sociali, cambiamenti organizzativi e innovazione digitale

02 Pubblicazione su volume
Gavrila M.

Quali sono le informazioni che abbiamo a disposizione
per delineare le professioni della comunicazione del futuro? Sulla
capacità di immaginare il futuro, anche quello del lavoro, molti
studiosi, tra i quali Luhman, hanno riflettuto.
Riprendendo il suo pensiero, in questa sede ci interessano
“presenti futuri” il futuro vero e proprio, quello che ci sarà domani, e
che passa per quello che Jedlowski identifica nel “futuro presente”, il
futuro che oggi, ora, noi ci rappresentiamo. E in un’epoca delle
“passioni tristi” 252 e di privazione di progettualità a lungo termine a
favore di un “futuro breve” per le nuove generazioni,l’obiettivo è
quello di provare ad andare anche oltre le questioni del precariato
intellettuale, ampiamente affrontate nei volumi di output di questo
PRIN, per provare a immaginare alcuni dei futuri possibili in cui si
possa annidare la speranza, il benessere, la coerenza come segno
distintivo dei professionisti dello spazio pubblico del futuro. Una
visione quasi mertoniana quella che ci piace adottare, nella
consapevolezza che le nostre azioni possano condizionare gli
orizzonti di attesa che coltiviamo e che queste profezie positive si
possano auto adempiere.
Per fare questo, una parte del gruppo di ricerca PRIN della Sapienza
coinvolto nel progetto che si conclude con questo volume ha scelto
di concentrarsi sui principali cambiamenti nelle professioni della
comunicazione e dell’audiovisivo multipiattaforma, analizzando gli
scenari socio-culturali, economici e tecnologici alla base dei
cambiamenti e le relative conseguenze sulle professioni e sui
professionisti. Un focus particolare è stato fatto sul mercato UK,
interessante per capire la distribuzione dei professionisti impiegati
nelle industrie audiovisive e la tendenziale stabilità/instabilità
lavorativa, in base alle esigenze future dei mercati dell’audiovisivo.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma