Il sistema di governo americano nella riflessione dell'élite costituzionale italiana (1861-1918)
L'articolo ricostruisce il dibattito sul sistema di governo statunitense nell'élite costituzionale italiana tra Otto e Novecento, ricostruendo i quadri culturali di riferimento attraverso i quali la classe dirigente del cinquantennio post-unitario ha interpretato e rielaborato l'esperienza e il cammino della democrazia in America. Il saggio si sofferma in particolare sulla circolazione italiana di alcuni repertori analitici assurti nel tempo al rango di classici della scienza politica e di veri e propri statesman's manuals, mettendo in luce l'originale contributo che politici, intellettuali, giuristi dell'Italia liberale dettero all'interpretazione della via americana alla modernità democratica e delle sue ambivalenti dinamiche.