Il lessico della dissimulatio in Ovidio
Il contributo si concentra sul ‘lessico della dissimulazione’: nel corpus delle opere ovidiane, in effetti, si nota una frequenza eccezionalmente elevata (in termini sia assoluti sia relativi) del verbo dissimulo, che conta 50 occorrenze di contro ad esempio alle 4 in Virgilio e alle 3 in Orazio, nonché dei più rari derivati dissimulator e dissimulanter. Un’analisi ravvicinata e sistematica dei significati specifici che il verbo e i suoi derivati assumono nei diversi componimenti e nelle diverse opere ovidiane consente da un lato di apportare contributi originali all’interpretazione dei singoli passi nei quali essi compaiono, dall’altro di precisare e, in alcuni casi, rettificare le indicazioni presenti nei lessici di riferimento.