La città come cura e la cura della città. Nuove configurazioni dello Streetscape.

02 Pubblicazione su volume
Capuano Alessandra

La necessità di uno sguardo che tenga conto degli aspetti relazionali si è affermata verso la fine degli anni Sessanta quando alcuni studiosi hanno portato alla riflessione la necessità di occuparsi in chiave relazionale del territorio, studiandone i fenomeni non puntualmente ma come parte di un sistema più ampio (di un ecosistema): Design with Nature di Ian McHarg, L’architettura della città di Aldo Rossi, Man in the Landscape di Paul Shepard hanno costruito il dibattito sull’importanza di uno approccio transdisciplinare, ecologico e sistemico e una visione che considera il territorio come sintesi di fatti geografici e storici.Coltivare queste relazioni significa infatti prendersi cura dell’ambiente in cui si vive. Prendersi cura è un atto creativo, che modifica l’esistente
generando bellezza. Questo vuol dire prendersi cura dello spazio pubblico e prendersi cura delle persone, della loro salute, ma anche del loro
benessere, della qualità della vita.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma