Antigone e la città. percorsi del riconoscimento e costruzione della convivenza

02 Pubblicazione su volume
Schillaci Angelo

L'Autore offre una rilettura, in chiave giuridica, dell'Antigone di Sofocle, inquadrando l'analisi alla luce delle principali ricezioni dell'opera sofoclea da parte della scienza giuridica e della filosofia morale e giuridica. In particolare, attraverso numerosi riferimenti al testo - e con una focalizzazione specifica sul ruolo del Coro e di Emone - l'A. prospetta la possibilità di articolare una via di uscita, sensibile alle teorie contemporanee del riconoscimento, dal conflitto (tradizionalmente ritenuto irriducibile) tra Antigone e Creonte.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma