Una crisi internazionale ? Il confronto tra Stati Uniti e Cina al banco di prova del Covid-19

02 Pubblicazione su volume
Natalizia G., Termine L.

Le dinamiche innescate dalla pandemia del COVID-19 hanno alimentato un uso quasi ossessivo del termine “crisi”. Su vecchi e nuovi media si è diffusamente parlato di crisi sanitaria, crisi economica, crisi energetica, crisi di governo, crisi dell’Unione Europea, senza dimenticare il jolly costituito dall’argomento di una non meglio identificata “crisi internazionale”. Il ricorso tanto frequente ad un concetto, qualsiasi esso sia, rischia però, da un lato, di causarne l’overstretching, da cui deriva che se «tutto è crisi, niente è crisi», dall’altro di schiacciarlo sull’immediato presente tanto da non coglierne il rapporto con quei mutamenti strutturali e di lungo periodo al cui interno si collocano.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma