Multilinguismo e strategie pragmatiche nei dialoghi didattici di John Florio

04 Pubblicazione in atti di convegno
Montini Donatella
ISSN: 0391-4151

Il saggio si propone di esaminare i dialoghi didattici del ‘500 inglese secondo l’approccio linguistico elaborato da Jonathan Culpeper e Merja Kyto (2010) per analizzare testi scritti ma “speech-related”, -come interrogatori processuali, dialoghi didattici e dialoghi teatrali – i quali offrono importanti tracce della lingua parlata di epoche passate. Considerando la tipologia dei testi in questione, l’indagine si avvarrà degli strumenti della pragmatica storica e dell’analisi conversazionale. Il saggio si concentrerà sull’analisi dei manuali bilingui, First Fruits (1578) e Second Frutes (1591) di John Florio (1553-1625): insegnante, lessicografo, traduttore, Florio ricopre un ruolo significativo all’interno della storia della lingua inglese, esercitando la sua ricca competenza linguistica attraverso dizionari bilingui e traduzioni generalmente dall’italiano all’inglese, ma innanzitutto grazie alla compilazione di manuali di conversazione per insegnare l’italiano a ricchi e colti gentiluomini della Londra elisabettiana. Si tenterà di illustrare le strategie didattiche utilizzate da Florio per insegnare l’italiano come seconda lingua e verranno segnalati gli aspetti linguistici e pragmatici attraverso i quali Florio si propone di insegnare innanzitutto il valore pedagogico dello scambio conversazionale.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma