Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
La sostenibilità della Ricerca-Formazione |
La Ricerca-Formazione. Temi, esperienze, prospettive. |
2018 |
Il Bisogno di equità scolastica. Indagine sull’evoluzione delle abilità linguistiche degli studenti con Bisogni Educativi Speciali. |
SCUOLA DEMOCRATICA |
2018 |
Nota del curatore |
La Ricerca-Formazione. Temi, esperienze, prospettive. |
2018 |
Non solo pezzi di carta. Gli esiti sociali dell'istruzione |
Rileggere Visalberghi |
2018 |
Osservare la didattica in aula. Un’esperienza nella scuola secondaria di I grado |
JOURNAL OF EDUCATIONAL, CULTURAL AND PSYCHOLOGICAL STUDIES |
2018 |
Differenze di genere nel Problem Solving Collaborativo. Il caso italiano |
GIORNALE ITALIANO DELLA RICERCA EDUCATIVA |
2018 |
Risolvere problemi e collaborare: spartiacque di genere. |
ALLA RICERCA DI UNA SCUOLA PER TUTTI E PER CIASCUNO. Impianto istituzionale e modelli educativi |
2018 |
La Ricerca-Formazione come motore del cambiamento |
EDUCATION 2.0 |
2017 |
Due realtà agli antipodi: Australia - Italia. Ambienti di apprendimento a confronto |
EDUCATION 2.0 |
2017 |
Indicatori internazionali dell’equità nell’istruzione |
Scienze dell’educazione e inclusione sociale |
2017 |
La valutazione per il cambiamento: il percorso di monitoraggio del progetto D.A.D.A. |
La funzione educativa della valutazione. Teoria e pratiche della valutazione formativa |
2017 |
PISA 2015: la lenta evoluzione dei quindicenni italiani |
La funzione educativa della valutazione |
2017 |
Primi risultati del Problem Solving Collaborativo in PISA 2015 |
LLL |
2017 |
Lavorare insieme a scuola. Consigli pratici per i docenti |
METIS |
2017 |
Leggere le mappe per sfidare la realtà. Come attivare le capacità di risoluzione problemi |
La professionalità degli insegnanti. La ricerca e le pratiche |
2017 |
Qualcosa si muove, ma non basta. Primi risultati dell’indagine OCSE-PISA 2015 |
EDUCATION 2.0 |
2017 |
L’uso delle domande aperte per la verifica della competenza matematica. Suggestioni da PISA 2012 |
FORM@RE |
2016 |
Dalla valutazione di sistema alla classe. I risultati di PISA e l’uso di domande aperte per la valutazione |
ORIENTAMENTI PEDAGOGICI |
2016 |
Usare strumenti empirici per risolvere problemi: Indagine nella scuola secondaria |
JOURNAL OF EDUCATIONAL, CULTURAL AND PSYCHOLOGICAL STUDIES |
2016 |
Laboratori virtuali per la costruzione di una cultura valutativa |
Q-TIMES WEBMAGAZINE |
2016 |