Francesco Clementi

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Lobbying “estero”, traffico illecito di influenze e partecipazione civica. Recenti tendenze del lobbying negli Stati Uniti. DPCE ONLINE 2022
Il valore sistemico delle elezioni statunitensi di Midterm 2022 FEDERALISMI.IT 2022
La riforma dell’art. 9 Cost. e l’enciclica Laudato Si’: tre prospettive comuni. JUS 2022
Lezioni perugine di diritto pubblico comparato 2022
Alle origini dei diritti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti della Virginia del 1776. Lezioni perugine di diritto pubblico comparato 2022
La sfida dell’associarsi nella dimensione europea Una società di persone? I corpi intermedi nella democrazia di oggi e di domani 2021
Sine lege nulla salus. La libertà religiosa tra discriminazioni, diversità, tolleranza Eguaglianza e discriminazioni nell'epoca contemporanea. Annuario 2019 - Associazione Italiana dei Costituzionalisti (AIC) 2021
Four years of conflicts: State Governors and President Trump DPCE ONLINE 2021
La riduzione dei parlamentari e le sue conseguenze: verso un nuovo «spirito repubblicano»? RASSEGNA DI DIRITTO PUBBLICO EUROPEO 2021
Dichiarazione dei Diritti della Virginia [1776] 2021
Eleggere il Presidente. Gli Stati Uniti da Roosevelt a oggi 2020
Anthony Charles Lynton Blair. 1997-2007. L’innovatore STORIA COSTITUZIONALE DEL REGNO UNITO ATTRAVERSO I PRIMI MINISTRI 2020
La riduzione del numero dei parlamentari: il primo tassello di un domino di riforme costituzionali? Scritti in onore di Franco Pizzetti 2020
Introduction to Part II, New Challenges to the Separation of Powers. Dividing Power 2020
La pandemia e il simulacro del Parlamento: gerarchia delle fonti e verticalizzazione della politica nell’epoca del Covid-19 Dopo. Come la pandemia può cambiare la politica, l’economia, la comunicazione e le relazioni internazionali 2020
La pandemia, la tutela della salute e il debole coordinamento tra Stato e Regioni Andrà tutto bene? La pandemia di coronavirus: politica, comunicazione e società civil 2020
President Trump and the American Governors: Two Years of a Conflictual Dialogue The American Presidency under Trump 2020
La riduzione del numero dei parlamentari: de iure condito o de iure condendo? DIRITTO PUBBLICO EUROPEO. RASSEGNA ONLINE 2020
Amici curiae? A proposito delle recenti “Modificazioni alle norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale” IL MULINO 2020
Proteggere la democrazia rappresentativa tramite il voto elettronico: problemi, esperienze e prospettive (anche nel tempo del coronavirus). Una prima introduzione FEDERALISMI.IT 2020

Interessi di ricerca

Gli studi e le ricerche di Francesco Clementi - professore ordinario di Diritto pubblico comparato - si concentrano sul diritto costituzionale italiano, europeo e comparato, vertendo in particolare: sulle forme di Stato e quelle di governo; sui partiti politici e le leggi elettorali; sulle esperienze di alcuni Paesi esteri, come il Regno Unito e la Francia, oltre che sull'Unione europea in sé; nonché sugli Stati Uniti e le dinamiche che ruotano anche attorno al federalismo. Infine, non da ultimo, sulle questioni e i temi che riguardano diritto e religione (anche relativamente al diritto vaticano).

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma