Francesco Clementi

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
La strategia di papa Francesco nei confronti dell’assetto politico planetario: la difficoltà e la necessità di coniugare mons. Romero con l’on. De Gasperi EPHEMERIDES IURIS CANONICI 2024
Tra dilemmi ed opportunità: la vittoria di Donald Trump e le sfide per la democrazia negli Stati Uniti. FEDERALISMI.IT 2024
Qualche annotazione sulla pace intorno ad un suggestivo incrocio temporale: il sessantesimo dell’Enciclica e il settantacinquesimo dall’entrata in vigore della Costituzione italiana. Lettera enciclica di Giovanni XXIII Pacem in terris. Costituzioni e Carte dei diritti. 2024
Eleggere il presidente. Gli Stati Uniti da Roosevelt a oggi. Nuova edizione aggiornata. 2024
Perché il Paese ha bisogno di riforme IL MULINO 2024
Relazione sulla forma di governo c.d. premierato AREL LA RIVISTA 2024
President Biden and State Governors: two years of a positive old-style political dialogue DPCE ONLINE 2023
Ex malo, bonum? Dilemmas (and Opportunities) as a result of Dobbs. BIOLAW JOURNAL 2023
Back to the Future: la Monarchia (e la Corona) come “Bastion of Stability” nella crisi politico-costituzionale post-Brexit L'impatto della Brexit sul modello Westminster, 2023
La perdurante sfida del diritto al voto negli Stati Uniti La crisi della democrazia statunitense. Ragioni e prospettive 2023
Per un’innovazione consapevole: rafforzare la premiership senza rigidità sistemiche FEDERALISMI.IT 2023
Parliamentary opposition in the Baltic states’ experience: problems and challenges in the face of the Westminster model The legal and political conditions of opposition parties in Central and Eastern Europe. An overview 2023
Il Presidente del Consiglio dei Ministri. Mediatore o decisore? 2023
Sì, ma non così: dieci annotazioni intorno all’autonomia differenziata. Autonomie speciali e regionalismo italiano. Un bilancio 2023
Giuliano Amato e i suoi Governi I Presidenti e la Presidenza del Consiglio dei ministri nella storia repubblicana. Storia, politica, Istituzioni 2022
Anche i sindaci nel collegio speciale che elegge il Presidente della Repubblica? Una riflessione alla luce dell'articolo 114 del Titolo V della Costituzione Quale Presidente? La scelta del Presidente della Repubblica nelle crisi costituzionali 2022
Quale Presidente? La scelta del Presidente della Repubblica nelle crisi costituzionali 2022
Emergenza pandemica e revisione costituzionale nei principali ordinamenti composti europei: problemi e prospettive tra concentrazione e concertazione. DPCE ONLINE 2022
La perdurante sfida del diritto al voto negli Stati Uniti. NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO 2022
Lobbying “estero”, traffico illecito di influenze e partecipazione civica. Recenti tendenze del lobbying negli Stati Uniti. DPCE ONLINE 2022

Interessi di ricerca

Gli studi e le ricerche di Francesco Clementi - professore ordinario di Diritto pubblico comparato - si concentrano sul diritto costituzionale italiano, europeo e comparato, vertendo in particolare: sulle forme di Stato e quelle di governo; sui partiti politici e le leggi elettorali; sulle esperienze di alcuni Paesi esteri, come il Regno Unito e la Francia, oltre che sull'Unione europea in sé; nonché sugli Stati Uniti e le dinamiche che ruotano anche attorno al federalismo. Infine, non da ultimo, sulle questioni e i temi che riguardano diritto e religione (anche relativamente al diritto vaticano).

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma