Francesco Clementi

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
La democrazia rappresentativa si difende pure con il voto a distanza QUADERNI COSTITUZIONALI 2020
Il lascito della gestione normativa dell’emergenza: tre riforme ormai ineludibili OSSERVATORIO COSTITUZIONALE 2020
El sistema electoral italiano y su reforma: el desafío de la consolidación TEORÍA Y REALIDAD CONSTITUCIONAL 2020
Gli Stati Uniti e la risposta al Covid-19, tra Federazione e Stati, nell'anno delle elezioni presidenziali DPCE ONLINE 2020
Eleggere il Presidente. Gli Stati Uniti da Roosevelt ad oggi 2020
Il capo dello Stato 2019
La crisi e il Garante 2019
Recensione all'opera in due tomi "I Presidenti della Repubblica. Il Capo dello Stato e il Quirinale nella storia della democrazia italiana" di Sabino Cassese, Giuseppe Galasso e Alberto Melloni 2019
Sulla proposta costituzionale di riduzione del numero dei parlamentari: non sempre «less is more» 2019
The Italian constitution after seventy years between referenda, electoral laws and institutional reform: a past that does not pass? 2019
La grande incertezza: le elezioni europee 2019 nel Regno Unito 2019
Città del Vaticano 2019
Non tutto lo jus dicere passa dalle sentenze: la tutela dei diritti fondamentali e la rete europea dei Consigli di Giustizia IUS DICERE IN A GLOBALIZED WORLD A COMPARATIVE OVERVIEW. 2018
La V Repubblica francese e il ciclo di razionalizzazioni degli anni Settanta Dinamiche della forma di governo, tra Unione europea e Stati membri. 2018
La Dottrina Mattarella. Dal voto al Governo. Cronaca della crisi più lunga della Repubblica 2018
La Costituzione italiana. Commento articolo per articolo. (Vol. 2 , Parte II - Ordinamento della Repubblica (arte. 55-139) e Disposizioni transitorie e finali) 2018
La Costituzione italiana. Commento articolo per articolo. (Vol. 1 Principi fondamentali e Parte I - Diritti e doveri dei cittadini artt. 1-54) 2018
Un'anatra non così zoppa (o delle elezioni di midterm del 6 novembre 2018) FEDERALISMI.IT 2018
The Italian Political Elections: A Definitive Back to the Past? INTERNATIONAL JOURNAL OF CONSTITUTIONAL LAW 2018
Tra leggi elettorali e riforme istituzionali: trent’anni di una transizione ancora aperta RIVISTA DI POLITICA 2018

Interessi di ricerca

Gli studi e le ricerche di Francesco Clementi - professore ordinario di Diritto pubblico comparato - si concentrano sul diritto costituzionale italiano, europeo e comparato, vertendo in particolare: sulle forme di Stato e quelle di governo; sui partiti politici e le leggi elettorali; sulle esperienze di alcuni Paesi esteri, come il Regno Unito e la Francia, oltre che sull'Unione europea in sé; nonché sugli Stati Uniti e le dinamiche che ruotano anche attorno al federalismo. Infine, non da ultimo, sulle questioni e i temi che riguardano diritto e religione (anche relativamente al diritto vaticano).

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma