Francesco Clementi

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Trieste, maggio 1997. I tanti volti del semipresidenzialismo La ciencia del derecho constitucional comparado. Estudios en homenaje a Lucio Pegoraro. Tomo II 2017
La legge elettorale regionale Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Umbria 2017
La perdurante esigenza di riforma dei regolamenti parlamentari Due Camere, un Parlamento Per far funzionare il bicameralismo. 2017
Lineamenti di Diritto costituzionale della Regione Umbria 2017
Le nostre parole guida sui primi dodici articoli della Costituzione. Testo introduttivo La Costituzione facile da leggere e da comprendere 2017
Lo «statuto generale» della libertà di associazione in prospettiva comparata: l’esperienza dei Paesi europei e dell’Unione europea DIRITTO PUBBLICO COMPARATO ED EUROPEO 2017
Premessa introduttiva Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Umbria 2017
LA COSTITUZIONE DELLO STATO DELLA CITTÁ DEL VATICANO Codice delle Costituzioni - Volume II: Regno Unito, Austria e altri Paesi europei 2016
Il fenomeno dell'associarsi politico tra crisi della rappresentanza e globalizzazione. Spunti problematici Rappresentanza e globalizzazione 2016
L’ordine pubblico Cittadinanze amministrative 2016
Garante o governante? La figura del Capo dello Stato nella recente esperienza dei Paesi dell'Unione europea a regime repubblicano DIRITTO PUBBLICO COMPARATO ED EUROPEO 2016
Scalia after Scalia. La Corte Suprema americana e i dilemmi di una (rischiosa) nomina FEDERALISMI.IT 2016
L’esperienza degli Statuti regionali in Italia L’Italia e le sue regioni (1945-2011) - vol. 1 "L'età repubblicana" 2015
Intorno all’Italicum: prime considerazioni- QUESTIONE GIUSTIZIA 2015
L'eredità (e la continuità) del Presidente della Repubblica FEDERALISMI.IT 2015
Prime considerazioni intorno ad una legge di disciplina dei partiti politici FEDERALISMI.IT 2015
VENT’ANNI DI LEGISLAZIONE ELETTORALE (1993-2013). TRA IL GIÀ E IL NON ANCORA RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO PUBBLICO 2015
Post-scriptum: verso la normalità costituzionale con l'elezione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella FEDERALISMI.IT 2015

Interessi di ricerca

Gli studi e le ricerche di Francesco Clementi - professore ordinario di Diritto pubblico comparato - si concentrano sul diritto costituzionale italiano, europeo e comparato, vertendo in particolare: sulle forme di Stato e quelle di governo; sui partiti politici e le leggi elettorali; sulle esperienze di alcuni Paesi esteri, come il Regno Unito e la Francia, oltre che sull'Unione europea in sé; nonché sugli Stati Uniti e le dinamiche che ruotano anche attorno al federalismo. Infine, non da ultimo, sulle questioni e i temi che riguardano diritto e religione (anche relativamente al diritto vaticano).

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma