Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
GRAB The City. «E Roma intorno è sempre uguale, piena di meraviglie» |
GRAB the city |
2024 |
Il giro di Peppe in bicicletta |
|
2024 |
Tor Fiscale |
|
2024 |
Scolopendra |
|
2024 |
Disabitare |
QUADERNI PROARCH. INTERSEZIONI / Società scientifica nazionale dei docenti di Progettazione architettonica ICAR 14, 15, 16. Archeologia urbana e Mostra d'Oltremare / Call for projects |
2024 |
Disabitare |
|
2024 |
Ricerca scientifica vs ricerca paziente |
Seminario uno. Il progetto come ricerca, i metodi della composizione |
2024 |
Un edificio in calcestruzzo blu, dove il cielo e la terra si toccano |
INDUSTRIA ITALIANA DEL CEMENTO |
2024 |
Se la prefabbricazione si fa mediterranea |
INDUSTRIA ITALIANA DEL CEMENTO |
2024 |
GRAB The City |
|
2024 |
La città convessa. Abitare i paesaggi della modernità |
|
2024 |
Il progetto della sovrascrittura. La vita delle Torri Ligini oltre quella utile |
|
2024 |
From Prometheus to Epimetheus |
ARDETH |
2024 |
Kemer |
Piccoli Paradisi. Un racconto di Valtur fra paesaggio e architettura |
2023 |
Modernità espansa. Sovrascrittura e sperimentazione |
ARCHI |
2023 |
Caterva |
The Roman Shelter. Manifesto for the contemporary hut |
2023 |
La costruzione di spazi aperti nei quartieri Harar e QT8 a Milano |
Habitat, territorio, ecologia. La nascita di una cultura del paesaggio in Italia tra difesa e progetto. Vol. 1 |
2023 |
Imitare la natura con un muro. Il Palm Springs Downtown Park |
INDUSTRIA ITALIANA DEL CEMENTO |
2023 |
Calcestruzzo effetto terra per il cimitero di Montpellier |
|
2023 |
Un portale sull'arte. La galleria di AMAA ad Arzignano |
|
2023 |