Claudio Varagnoli

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Endangered heritage. The preservation of industrial artefacts in Abruzzo, through research and projects Built heritage in post-disaster scenarios. lmproving Resilience and A wareness Towards Preservation, Risk Mitigation and Governance Strategies. Proceedings of the 1st edition of the International Summer School "After the damages", Ferrara, Italy, 1-15 July 2020 2024
Belle e infedeli. Repliche e variazioni di modelli architettonici del barocco romano nel Settecento europeo AESTHETICA PREPRINT 2024
Un inedito album marchigiano di disegni e una poco nota attribuzione borrominiana In Arcadia. Saggi di storia delle arti per Elisa Debenedetti 2024
Opportunità e contraddizioni: la legge 633/1941 e il Censimento del Ministero della Cultura nella conservazione delle architetture del secondo Novecento Ereditare il presente: conoscenza, tutela e valorizzazione dell’architettura italiana dal 1945 ad oggi 2024
Epifanie: il ruolo del contesto nella creatività contemporanea Arte e spazio pubblico 2023
Cento anni di paesaggio: la legge Croce del 1922 e il “laboratorio” Abruzzo, V Forum Internazionale del Gran Sasso. Un nuovo Rinascimento per l'Europa: il ruolo della ricerca e della formazione 2023
La nascita del restauro dalla critica del progetto: il Settecento Alle origini del restauro architettonico 2023
Le mot et la chose sont (post-)modernes La parola e la cosa: doppi sguardi sul progetto di Restauro 2023
L’eredità di Giovanni Carbonara (1942-2023) OPUS 2023
A multiscale geomatic approach for the survey of historic centres main streets: the case study of Capitignano, Italy GEOGRAPHIA TECHNICA 2023
Natura e storia nel Parco della Maiella THEMA 2023
Presentazione, in S. Carbonara, M. Pistolesi, Pratica e decoro nella Roma del Settecento. Tommaso De Marchis architetto Presentazione, in S. Carbonara, M. Pistolesi, Pratica e decoro nella Roma del Settecento. Tommaso De Marchis architetto, Roma, Ginevra Bentivoglio Editoria, 2022, pp. 13-16, ISBN 978-88-31347-46-4 2023
Presentazione, in R. de Cadilhac, San Venanzio a Camerino. Firmitas e Venustas nella ricostruzione di Luigi Poletti (1836-1875) PresentaziSan Venanzio a Camerino. Firmitas e Venustas nella ricostruzione di Luigi Poletti (1836-1875) 2023
Industrial Heritage in Malaga (Spain): Research and Education via Four Key Design Concepts HERITAGE 2023
Malte e finiture in Abruzzo nei restauri dopo il terremoto del 2009: contributi per un bilancio Studi superficiali. Ricerche sulle malte tradizionali e sui sistemi di finitura medievali e moderni 2022
Research and proposals for a new type of tourism. The Abruzzo case Between sense of time and sense of place. Designing heritage tourism. 2022
Iuxta propria pincipia: tesi di restauro sul patrimonio architettonico di Taranto Dalla conoscenza al restauro. L'esperienza pugliese nell'ambito del territorio nazionale 2022
La storia del sito e le ragioni della tutela. La filanda e la proprietà Giammaria in via Monte Bolza a Pescara. Promemoria per il salvataggio della Filanda Quaderni di Italia Nostra 2022
La questione dei “borghi” OPUS 2022
Progettare contro l’abbandono: l’esperienza di Pianella nel contesto abruzzese ECO WEB TOWN 2022

Interessi di ricerca

Fondamenti teorici e operativi del restauro e della conservazione in architettura, con particolare riferimento al dibattito contemporaneo;
Studi specialistici sulla storia dell’architettura, con saggi su architetti, edifici, interventi urbanistici dal Seicento al Novecento;
Le tecniche costruttive tradizionali tra Medioevo e Ottocento;
Analisi e conservazione dell’edilizia seriale e dei tessuti urbani;
Conservazione e gestione dell’architettura e della città del Novecento;
Progettazione architettonica dedicata alla conservazione;
_Tutela dell'architettura contemporanea

Keywords

architectural conservation
Cultural Heritage
history of architecture

Gruppi di ricerca - Responsabile

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma