Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
Sergio Chiarloni, giusrealista curioso |
RIVISTA DI DIRITTO PROCESSUALE |
2024 |
Idee chiare e fantasmi latenti quando al contratto a favore di terzo e alle varie azioni spettanti a ciascuno |
RIVISTA DI DIRITTO PROCESSUALE |
2024 |
Tre decisioni (quale più quale meno eccentrica) che non fanno bene all’arbitrato |
GIURISPRUDENZA ITALIANA |
2024 |
Postilla (in vista del correttivo) |
GIURISPRUDENZA ITALIANA |
2024 |
Istruttoria monitoria “ricarburata” e, residualmente, opposizione tardiva consumeristica “rimaneggiata” (specie) su invito del g.e |
GIURISPRUDENZA ITALIANA |
2023 |
Vittorio Colesanti: pro memoria nostra si un time of gifts |
RIVISTA DI DIRITTO PROCESSUALE |
2023 |
Spiegazioni di diritto processuale civile |
|
2023 |
Obbligazione solidale - Autosufficienza del ricorso per cassazione dopo Strasburgo e impugnazione incidentale tardiva nel diritto vivente della Cassazione |
GIURISPRUDENZA ITALIANA |
2022 |
La prolusione, nel 1954, di Antonio Segni, fra omaggio a Chiovenda e suggestioni di Carnelutti, su «l'unità del processo» come collante della comunità statale |
RIVISTA DI DIRITTO PROCESSUALE |
2021 |
Un colpo d'ala per una moderna affidabile giustizia tributaria |
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA |
2021 |
Fatto e diritto nella storia moderna dell’ultimo grado del processo civile europeo.
Atti del convegno del 22 dicembre 2017 in memoria di Nicola Picardi |
Fatto e diritto nella storia moderna dell’ultimo grado del processo civile europeo |
2021 |
Vera nullità se violato l’art 102 c.p.c. ma con qualche finesse
nel fissare le parti davvero necessarie. Postilla |
IL CORRIERE GIURIDICO |
2020 |
L’azione di classe, trifasica, infine inserita nel C.P.C. |
RIVISTA DI DIRITTO PROCESSUALE |
2020 |
La Suprema Corte e la circolazione dei (tanti, o quanti...) beni di provenienza donativa o successoria: quando la cura è (gran) peggio del male |
IL CORRIERE GIURIDICO |
2020 |
Serpeggianti equivoci sui limiti alla riproponibilità delle istanze cautelari rigettate |
IL CORRIERE GIURIDICO |
2020 |
La tutela del (futuro) legittimario a fronte di donazioni (ancora solo potenzialmente) lesive proprio non funziona. L’opposizione ex art. 563, 4o comma, c.c. alla deludente prova del processo |
GIURISPRUDENZA ITALIANA |
2020 |
La Cassazione apre al riconoscimento della sentenza americana di condanna della AS Parmalat a risarcire i danni a Citibank, tra domande risarcitorie eterodeterminate e mancanza di motivazione |
IL CORRIERE GIURIDICO |
2020 |
RESPONSABILITÀ DEL MEDICO E REGOLAZIONE
DELLA SUCCESSIONE DI LEGGI DI QUALIFICAZIONE |
RESPONSABILITÀ CIVILE E PREVIDENZA |
2020 |
La preclusione all’impugnabilità del lodo ex art. 817, 2º comma non opera per il contumace in arbitrato |
GIURISPRUDENZA ITALIANA |
2019 |
Le Sezioni Unite di nuovo sulle domande cc.dd. complanari, ammissibili anche se introdotte in via di cumulo (purché non incondizionato) rispetto alla domanda originaria |
IL CORRIERE GIURIDICO |
2019 |