Silvia Orlandi

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Tra due anniversari. L'edizione delle scoperte epigrafiche dopo la nomina di Roma a Capitale d'Italia: problemi e novità Au service de l'épigraphie romaine: SFER, 1995-2020 2022
Il contributo delle fonti epigrafiche alla conoscenza della topografia dell'Urbe. Novità, problemi e metodi Rome, archéologie et histoire urbaine: trente ans après L'Urbs (1987) 2022
EDR - Effetti collaterali 8 SCIENZE DELL'ANTICHITÀ 2022
Il potenziale didattico dell'epigrafia digitale, tra spirito critico e spirito civico Valete vos viatores. Travelling through Latin inscriptions across the Roman Empire 2022
Scrivere sui muri nella Roma antica Valete vos viatores. Travelling through Latin inscriptions across the Roman Empire 2022
Scrivere a mano nell'era digitale. Un nuovo esemplare di instrumentum inscriptum dalla via Appia Pro merito laborum. Miscellanea epigrafica per Gianfranco Paci 2021
Il senatore Cornelio Pusione e la sua domus: novità dagli scavi della metro C a Roma Plumbum litteratum. Studia epigraphica Giovanni Mennella oblata 2021
"Ipsa ruina docet": paesaggi di abbandono e di devastazione nell'epigrafia dell'Italia taroimperiale L'attività edilizia a Roma e nelle città dell'Impero romano 2021
La collezione epigrafica di S. Agnese fuori le mura: inediti, revisioni, contributi al riordino SCIENZE DELL'ANTICHITÀ 2021
Digital Projects in Epigraphy: Research Needs, Technical Possibilities and Funding Problems Epigraphy in the Digital Age. Opportunities and Challenges in the Recording, Analysis and Dissemination of Inscriptions 2021
Un nuovo cavaliere romano del III secolo 2021
Le iscrizioni pagane nelle catacombe dei SS. Marcellino e Pietro. Contributi al riordino TYCHE 2020
Non solo marmo. Novità sulle cave di travertino dalle iscrizioni dipinte del Colosseo Forme e modalità di gestione amministrativa nel mondo greco e romano. Terra, cave, miniere 2020
Perficere, consummare, ampliare... Diversi aspetti del non-finito nell'epigrafia latina SCIENZE DELL'ANTICHITÀ 2020
Digital epigraphy. Tra automazione e singolarizzazione LEXICON PHILOSOPHICUM 2020
L'epigrafia sotto il regno di Antemio Procopio Antemio imperatore di Roma 2020
I Carmina Latina Epigraphica tra letteratura e archeologia Sub ascia. Estudios sobre Carmina Latina Epigraphica 2020
Recensione di Angelos Chaniotis and Christian Witschel (eds), Die Epigraphische Kultur der Römer von Géza Alföldy (HABES 50). Stuttgart: Franz Steiner Verlag, 2018. JOURNAL OF ROMAN STUDIES 2020
EAGLE: storia di un'idea dalle origini all'ingresso di EDF DIGITALIA 2020
Public baths in late antique Rome: between technical language and popular needs De aquaeductu urbis Romae. Sextus Iulius Frontinus and the Water of Rome 2020

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma