Cesare Pinelli

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Generazioni Il costituzionalista riluttante. scritti per Gustavo Zagrebelsky 2016
Recensione a B. De Giovanni, Elogio della sovranità politica (Editoriale Scientifica, 2015) DIRITTO PUBBLICO 2016
L’eurozona fra dottrina delle regole e bisogno di governo 2016
Pubblico e privato di fronte al potere della finanza globale RIVISTA ITALIANA PER LE SCIENZE GIURIDICHE 2016
Recensione a G. Terranova, Elogio dell'approssimazione. Il diritto come esperienza comunicativa RIVISTA ITALIANA PER LE SCIENZE GIURIDICHE 2016
The formation of a constitutional tradition in continental Europe since world war II EUROPEAN PUBLIC LAW 2016
Autonomie locali e amministrazioni periferiche statali dalla riforma del titolo v alla spending review Scritti in onore di Antonio D'Atena 2015
Criteri di designazione e di composizione del senato STUDI PARLAMENTARI E DI POLITICA COSTITUZIONALE 2015
Individuazione e tutela dei diritti fondamentali degli utenti dei servizi pubblici essenziali Diritti fondamentali e regole del conflitto collettivo. Esperienze e prospettive 2015
Massimo Severo Giannini costituzionalista RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO PUBBLICO 2015
Machiavelli, Guicciardini and the “governo largo” RATIO JURIS 2015
Sguardi oltre atlantico di costituzionalisti italiani fra gli anni sessanta e gli anni ottanta RIVISTA ITALIANA PER LE SCIENZE GIURIDICHE 2015
Massimo Severo Giannini e i costituzionalisti RIVISTA ITALIANA PER LE SCIENZE GIURIDICHE 2015
Review of P.F.Kjaer, A.Febbrajo and G.Teubner (eds.) “The Financial Crisis in Constitutional Perspective. The Dark Side of Functional Differentiation” EUROPEAN CONSTITUTIONAL LAW REVIEW 2015
Populism and illiberal democracies. the hungarian Case Challenges and pitfalls in the recent hungarian constitutional developments. discussing the new hungarian fundamental law 2015
Pluralismo politico e unità statale nel saggio sui partiti di Heinrich Triepel Heinrich Triepel. la costituzione dello stato e i partiti politici 2015
Circolazione di modelli e circolazione di princìpi Le vie di comunicazione del costituzionalismo contemporaneo 2015
Cambiamento o razionalizzazione della forma di governo 2015
Princìpi, regole, istituti DIRITTO PUBBLICO 2015
Il silenzio non può per costituzione concludere il procedimento amministrativo, malgrado una “giurisprudenza tradizionalmente rispettosa delle scelte del legislatore” GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE 2015

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma