Salta al contenuto principale
Ricerc@Sapienza
Toggle navigation
Home
Login
Home
Persone
elisa.olivito@uniroma1.it
Elisa Olivito
Professore Ordinario
Struttura:
DIPARTIMENTO DI STUDI GIURIDICI ED ECONOMICI
E-mail:
elisa.olivito@uniroma1.it
Pagina istituzionale corsi di laurea
Curriculum Sapienza
Pubblicazioni
Titolo
Pubblicato in
Anno
(Dis)eguaglianza, città e periferie sociali. La prospettiva costituzionale
Annuario 2019. Eguaglianza e discriminazioni nell’epoca contemporanea. Atti del XXXIV Convegno annuale, Bergamo, 15-16 novembre 2019
2021
“(Dis)eguaglianza, città e periferie sociali. La prospettiva costituzionale
RIVISTA AIC
2020
The Constitutional fallouts of border management through informal and deformalised external action. The case of Italy and the EU
DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA
2020
Invito a Corte, con cautela. Il processo costituzionale si apre alla società civile
RIVISTA ITALIANA PER LE SCIENZE GIURIDICHE
2020
Le diseguaglianze fra centro e periferie. Lo sguardo miope sulle città
COSTITUZIONALISMO.IT
2020
Si può contestare una legge in via diretta davanti al giudice civile. L’ammissibilità delle questioni incidentali sollevate nel corso di azioni di accertamento
Una nuova stagione creativa della Corte costituzionale
2020
Il processo costituzionale si apre alla società civile? Le necessarie cautele
GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE
2020
In bilico tra gubernaculum e iurisdictio. Osservazioni costituzionalmente orientate sull’Autorità nazionale anticorruzione e sui suoi poteri regolatori
COSTITUZIONALISMO.IT
2019
Incidentalità e reiezione dell’eccezione di costituzionalità in un giudizio di eguaglianza sulla detenzione domiciliare
GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE
2019
La libertà religiosa
I diritti dei detenuti nel sistema costituzionale
2019
L’eccezione che conferma la regola. Le azioni di mero accertamento di diritti costituzionali e l’incidentalità costituzionale come misura
DIRITTO E SOCIETÀ
2019
Di alcuni fraintendimenti intorno alla maternità surrogata. Il giudice soggetto alla legge e l’interpretazione para-costituzionale
RIVISTA AIC
2018
I fatti a Corte. La resistibile ascesa degli elementi fattuali nel giudizio di legittimità costituzionale
La Corte costituzionale e i fatti: istruttoria ed effetti delle decisioni
2018
Donne, politiche migratorie e retorica egualitarista. una prospettiva costituzionale
Con-vivere nel (dis)ordine. conflitto e sicurezza nella società della globalizzazione
2018
Il cul-de-sac costituzionale degli accordi in forma semplificata: iniziativa legislativa parlamentare ed esternalizzazione delle politiche migratorie
DIRITTO PUBBLICO
2018
Perché pensare la crisi dell’ue in termini di conflitti costituzionali
COSTITUZIONALISMO.IT
2017
Il diritto costituzionale all’abitare. spinte proprietarie, strumenti della rendita e trasformazioni sociali
2017
Il fatto nel giudizio sulle leggi
GRUPPO DI PISA
2017
Crisi e conflitti nell'Unione europea: una prospettiva costituzionale
COSTITUZIONALISMO.IT
2017
Riunioni, associazioni e partiti politici nel pensiero di giorgio arcoleo
RIVISTA AIC
2017
« prima
< precedente
1
2
3
seguente ›
ultima »
Progetti di Ricerca
Costituzione totale e modifiche tacite
Modifiche costituzionali tacite e trasformazioni della forma di governo
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma