Salta al contenuto principale
Ricerc@Sapienza
Toggle navigation
Home
Login
Home
Persone
elisa.olivito@uniroma1.it
Elisa Olivito
Professore Ordinario
Struttura:
DIPARTIMENTO DI STUDI GIURIDICI ED ECONOMICI
E-mail:
elisa.olivito@uniroma1.it
Pagina istituzionale corsi di laurea
Curriculum Sapienza
Pubblicazioni
Titolo
Pubblicato in
Anno
Migrants’ Religious Freedom in a Multilevel Legal System: Challenges and Perspectives in the Italian Context
THE ITALIAN REVIEW OF INTERNATIONAL AND COMPARATIVE LAW
2025
I diritti costituzionali e le periferie sociali nel prisma ottundente della smart city
Diritti e Costituzione all’alba del terzo millennio, Liber amicorum per Roberto Nania
2025
Il diritto costituzionale nell’immanenza dei principi del diritto. Riflessioni per l’oggi
ETICA & POLITICA
2025
La resa del capo. riforme istituzionali e governabilità
Il Führerprinzip. La scelta del capo
2024
La garanzia delle minoranze
Trattato di diritto costituzionale
2024
Sulla governabilità oggi e nel pensiero di Serio Galeotti, ovvero su come ‘le idee camminano’
In dialogo con Serio Galeotti a cento anni dalla nascita. dei grandi temi de diritto costituzionale
2024
L’incudine e il martello. itinerari del pensiero su permanenza e mutamento in un ordine costituzionale
2024
Omogeneità e manipolatività dei quesiti referendari nella giurisprudenza costituzionale. Parabola discendente o corto circuito?
Il referendum abrogativo dopo la tornata del 2022. Nuove tendenze e nodi irrisolti
2024
Migrants’ religious freedom in a multilevel legal system. Challenges and perspectives in the italian context
THE ITALIAN REVIEW OF INTERNATIONAL AND COMPARATIVE LAW
2024
Risposta a Il Forum. La legge 194 non si tocca
GRUPPO DI PISA
2023
La retorica delle modifiche tacite e il diritto costituzionale esistenziale. Un’ipotesi di studio preliminare
COSTITUZIONALISMO.IT
2023
Omogeneità e manipolatività dei quesiti referendari nella giurisprudenza costituzionale. parabola discendente o corto circuito
DIRITTO E SOCIETÀ
2023
“Non è uguaglianza quella che fa dell’uomo la mia misura”
Uguaglianza o differenza di genere? Prospettive a confronto. Atti del Seminario di Roma, 26 novembre 2021
2022
Gli sfollati dalla guerra in Ucraina e il diritto di asilo delle eccezioni. Prime notazioni
Il costituzionalismo democratico moderno può sopravvivere alla guerra
2022
L’ultima parola e la prima. “Per il desiderio di chi [non] sono rimasta incinta. Per il desiderio di chi [non] sto abortendo”
NOMOS
2022
Spezzare la parità, nell’intelligenza di sé. Soggettività, donne e migrazioni
Generazioni dei diritti fondamentali e soggettività femminile
2022
Generazioni dei diritti fondamentali e soggettività femminile
2022
Generazioni dei diritti e soggettività femminile. Problemi e prospettive
Generazioni dei diritti fondamentali e soggettività femminile
2022
(Omo)genitorialità intenzionale e procreazione medicalmente assistita nella sentenza n. 230 del 2020. La neutralità delle liti strategiche non paga
OSSERVATORIO COSTITUZIONALE
2021
I poteri istruttori della Corte costituzionale. Conoscenza della prassi applicativa della legge o preannuncio di un monito, in anticipo su Strasburgo
NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO
2021
1
2
3
seguente ›
ultima »
Progetti di Ricerca
Costituzione totale e modifiche tacite
Modifiche costituzionali tacite e trasformazioni della forma di governo
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma