Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
Minori stranieri non accompagnati tra istruzione ed educazione: per una presa a carico integrata in funzione del progetto di vita - (Prima Parte) |
SCUOLA TICINESE |
2024 |
Paternità, sostegno alla genitorialità e nido/servizi per l'infanzia: tra conciliazione dei tempi di vita familiare e lavorativa e crescita del sapere sullo sviluppo e l'educazione |
LA FAMIGLIA |
2024 |
Minori stranieri non accompagnati tra istruzione ed educazione: per una presa a carico integrata in funzione del progetto di vita (Parte Seconda) |
SCUOLA TICINESE |
2024 |
Minori stranieri non accompagnati: Orientamenti e materiali, strumenti e strategie per l’inclusione nel sistema scolastico |
|
2023 |
Introduzione |
Minori Stranieri Non Accompagnati: Orientamenti e materiali, strumenti e strategie per l’inclusione nel sistema scolastico |
2023 |
Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA): tra processi e pratiche di istruzione e di educazione |
Minori Stranieri Non Accompagnati: Orientamenti e materiali, strumenti e strategie per l’inclusione nel sistema scolastico |
2023 |
Il Progetto Alfabetizzazione Linguistica e accesso all'Istruzione per MSNA-ALI MSNA 2° Volo (Avviso 1868/22) (Fami 2014-2020): un impianto metodologico di ricerca-azione-formazione |
Minori Stranieri Non Accompagnati: Orientamenti e materiali, strumenti e strategie per l’inclusione nel sistema scolastico |
2023 |
Minori Stranieri Non Accompagnati (Fami 2014-2020). Una ricerca-azione-formazione con il CPIA 2 metropolitano di Bologna “Eduard C. Lindeman” per una rete nazionale in funzione dell’inclusione |
Sistemi educativi, Orientamento, Lavoro |
2023 |
Il curricolo in prospettiva interculturale: processi e pratiche di alfabetizzazione e socializzazione e di formazione
di insegnanti e figure di sistema |
Scuola e contesti multiculturali. Esperienze dei dirigenti scolastici e tecnici al Master FAMI dell’Università di Firenze |
2023 |
Anton Semënovič Makarenko. Educare vuol dire cambiare nell’«alternativa» di una disciplina cosciente |
Dalla compassione all'educazione. Vie emancipative comunitarie nel Novecento |
2022 |
Percorsi di istruzione integrati nei CPIA: una Ricerca-Azione-Formazione. Tra processi e pratiche di istruzione ed Educazione degli Adulti e di formazione iniziale e continua e di sviluppo professionale degli insegnanti |
La formazione degli insegnanti: problemi, prospettive e proposte per una scuola di qualità e aperta a tutti e tutte |
2022 |
La relazione educativa in contesti di emergenza. Analisi e messa a punto del setting pedagogico |
Sesto atto. Prospettive per una Pedagogia dell’emergenza |
2022 |
I MSNA nei percorsi scolastici di primo livello del CPIA metropolitano di Bologna. Una Ricerca-Azione-Formazione per facilitare iscrizione e inserimento |
Sentieri di umanità nel mondo: cittadinanza, partecipazione, educazione |
2022 |
Professioni educative e pedagogiche |
La responsabilità della pedagogia nelle trasformazioni dei rapporti sociali. Storia, linee di ricerca e prospettive |
2021 |
Premessa alla definizione degli assetti organizzativi e didattici dei Percorsi di istruzione integrati nei CPIA: tra processi e pratiche di Educazione degli Adulti |
Percorsi di istruzione integrati nei CPIA. Processi e pratiche di Educazione degli Adulti |
2021 |
Il curricolo in prospettiva interculturale. Tra istruzione ed educazione e formazione iniziale e in servizio di insegnanti e dirigenti scolastici |
LA SCUOLA È APERTA A TUTTI. MODELLI ED ESPERIENZE DI FORMAZIONE DOCENTI E DIRIGENTI NEL MASTER FAMI. ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE IN CONTESTI MULTICULTURALI |
2021 |
Tra perdite e risorse. La migrazione come esperienza formativa: strumenti e strategie |
Pedagogia per un mondo sostenibile. Ecologia dei contesti educativi e di cura |
2020 |
Riattivare le energie di quartiere. Una Ricerca-Formazione con il Ce.I.S. di Reggio Emilia |
PEDAGOGIA OGGI |
2020 |
Foreign minors: between family and school in a pedagogical perspective |
MISCELLANEA HISTORICO-IURIDICA |
2020 |
Famiglia e sostegno educativo alla famiglia e alla genitorialità: tra disfunzionalità e qualità della cura educativa |
FORMAZIONE & INSEGNAMENTO |
2020 |