Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
Centri storici, digitalizzazione restauro. Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio |
|
2022 |
Transformation of tools and conservation of architecture. Some researches on the use of digital systems for the intervention on the historical buildings |
EPÌTÉS-EPÌTÉSZETTUDOMÀNY |
2021 |
Riflessioni e spunti critici "tra accademia e professione" |
Il giuramento di Vitruvio. Spunti e riflessioni per la didattica per il Restauro |
2021 |
Strumenti online per la ricerca storica. L’aggiornamento della didattica per la conoscenza e il restauro dell’architettura |
ARCHISTOR |
2021 |
Nuove sinergie per la valorizzazione dell'"eredità culturale": esperienze a confronto |
La qualità dell'intervento sui beni culturali. Attualità, Problemi e Prospettive |
2021 |
La documentazione degli interventi di restauro quale strumento di verifica in fase di collaudo |
Tutela, pratica, codici e norme Normative - sezione 5.1 di Restauro. Conoscenza, Progetto, Cantiere, Gestione |
2020 |
Centri minori in Abruzzo colpiti da eventi sismici: scenari di danno e trasformazioni del costruito storico |
ARCHISTOR |
2020 |
Aree archeologiche e falde affioranti: problematiche di conservazione e strategie di intervento |
Gli effetti dell'acqua sui beni culturali. Valutazioni, critiche e modalità di verifica |
2020 |
La Carta del Rischio per i centri storici. Conoscenza e gestione del patrimonio storico applicate a due centri laziali |
Progetto Sismi-DTC Lazio. Conoscenze e innovazioni per la ricostruzione e il miglioramento sismico dei centri storici del Lazio |
2020 |
Approfondimenti storico-architettonici per la caratterizzazione dell’edificato urbano e il restauro in zona sismica |
La città palinsesto. Tracce, sguardi e narrazioni sulla complessità dei contesti urbani storici |
2020 |
TRANSFORMATION OF TOOLS AND CONSERVATION OF ARCHITECTURE
SOME RESEARCHES ON THE USE
OF DIGITAL SYSTEMS FOR THE INTERVENTION
ON THE HISTORICAL BUILDINGS |
EPÌTÉS-EPÌTÉSZETTUDOMÀNY |
2020 |
Addenda. Considerazioni per la definizione degli algoritmi per le schede di Unità Urbana |
Il futuro dei centri storici. Digitalizzazione e strategia conservativa |
2019 |
Uso e struttura nei centri minori abbandonati. Sicurezza vs conservazione? |
Il patrimonio culturale in mutamento. Le sfide dell'uso |
2019 |
L’indagine costruttiva nelle tesi di restauro |
II premio giovani SIRA 2018 |
2019 |
Vulnerabilità dei centri storici. Validazione della scheda unità urbana del sistema carta del rischio tramite la sua applicazione su due centri laziali |
MATERIALI E STRUTTURE |
2019 |
Restauro come impegno istituzionale. L’opera di Alberto Terenzio a Roma e nel Lazio (1928-1952) |
RESTAURO COME IMPEGNO ISTITUZIONALE. L’opera di Alberto Terenzio a Roma e nel Lazio (1928-1952) |
2018 |
Miglioramento antisismico e superfici architettoniche. Un complesso rapporto fra sicurezza e conservazione |
Intervenire sulle superfici dell'architettura tra bilanci e prospettive |
2018 |
L'attività di tutela e restauro a Roma e nel Lazio fra gli anni Trenta e Cinquanta del Novecento |
Ricerche 2013-2018. Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura |
2018 |
Approfondimenti di metodologia analitica per la caratterizzazione dell’edificato storico e il restauro in zona sismica |
Ricerche 2013-2018. Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura |
2018 |
Attualità di un’architettura storica. Per i 600 anni dal concorso di affidamento del cantiere. |
COSTRUIRE IN LATERIZIO |
2018 |