Filippo Materazzi

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Sowing, Monitoring, Detecting: A Possible Solution to Improve the Visibility of Cropmarks in Cultivated Fields Unmanned Aircraft Systems and Remote Sensing in Locating Covered Archaeological Remains 2025
From top to bottom. Multispectral Remote Sensing and Data Integration to Rediscover Veii FOLD&R. 2024
How Far Down? Interdisciplinary Discussions and Multimodal Investigations to Understand the Potential of Multispectral Remote Sensing PROCEEDINGS 2024
Veio rivelata. Un’analisi integrata della città antica alla luce dei nuovi dati ottenuti da telerilevamento multispettrale da drone ARCHEOLOGIA AEREA 2024
Un approccio agronomico al remote sensing da drone per lo studio delle evidenze archeologiche sepolte. Il metodo e i casi studio a dieci anni dalle prime acquisizioni ARCHEOLOGIA AEREA 2024
Falerii, Località Vignale, La ripresa delle indagini in un settore stratefico della città antica SCIENZE DELL'ANTICHITÀ 2022
Rilettura del centro sabino di Poggio Sommavilla : la storia, la topografia, la famiglia Piacentini ARCHEOLOGIA CLASSICA 2022
Multispectral Remote Sensing Using Drones. An Innovative Approach to Investigating the Urban Landscape of Veii Experiencing the Landscape in Antiquity 2 2022
Novità dall'area urbana di Veio. Telerilevamento multispettrale da drone e indici di vegetazione: nuovi strumenti per l'identificazione dei crop-mark dall'area di Campetti SCIENZE DELL'ANTICHITÀ 2020
Archaeological crop marks detection through drone multispectral remote sensing and vegetation indices: a new approach tested on the Italian pre-Roman city of Veii JOURNAL OF ARCHAEOLOGICAL SCIENCE 2020
Un Iseion a Gravisca? Fotogrammetria, telerilevamento multispettrale da APR e dati archeologici per una possibile identificazione FOLD&R. 2017
Unmanned aerial vehicles and Geographical Information System integrated analysis of vegetation in Trasimeno Lake, Italy LAKES & RESERVOIRS 2016

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma