Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
Figurines anthropomorphes féminines préhistoriques de L’archipes maltais |
Femina Celesta. Symboles du féminin sacrée, Catalogue de l’exposition 2024-2025, Musée de l’Alta Rocca |
2025 |
L’interazione tra legno, pietra e metallo: l’anomalia di Malta fra IV e II millennio a.C. |
Dall’uomo del Rame all’Homo faber Il sostrato profondo della storia |
2024 |
Contatti egei nella penisola italiana |
I Micenei e la Sicilia, Il regno di Aḫḫijawa, catalogo della mostra Museo Archeologico Regionale “Paolo Orsi” - Siracusa |
2024 |
Un centro fortificato sulla laguna. Coppa Nevigata e l’interazione con l’ecosistema umido alla foce del Candelaro durante l’età del
Bronzo |
L'ARCHEOLOGO SUBACQUEO |
2024 |
MODELLI DI OCCUPAZIONE DEL TERRITORIO DURANTE L’ETÀ DEL BRONZO NELL’ITALIA SUD-ORIENTALE: NUOVI DATI DALLE RICOGNIZIONI SISTEMATICHE NELLA LAMA DEL GARAGNONE (PARCO NAZIONALE DELL’ALTA MURGIA) |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
2024 |
Le strutture di combustione nell’insediamento di Coppa Nevigata durante l’età del Bronzo |
Atti del XVI Incontro di Studio “Preistoria Protostoria in Etruria” |
2024 |
Le origini della guerra organizzata nell’Italia preistorica |
La guerra nella storia |
2024 |
La cronologia assoluta del Subappenninico alla luce di recenti datazioni C14 |
Studi in onore di A. Cardarelli |
2024 |
Lifetime identities and burial pathways in Copper Age Italy |
EAA 2024 Abstract Book |
2024 |
MISSIONE ARCHEOLOGICA ITALIANA A MALTA: LA SECONDA FASE DELLE RICERCHE NEL SANTUARIO DI ASTARTE A TAS-SILĠ |
IL MEDITERRANEO ANTICO E GLI STUDI FENICIO-PUNICI A CENTO ANNI DALLA NASCITA DI SABATINO MOSCATI |
2024 |
I risultati delle recenti ricerche nei livelli subappenninici di
Coppa Nevigata nel contesto del bronzo recente dell’Italia meridionale |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
2023 |
La campagna di scavo 2022 a Coppa Nevigata: risultati acquisiti e prospettive di ricercaLa campagna di scavo 2022 a Coppa Nevigata: risultati acquisiti e prospettive di ricerca |
Atti del 43° Convegno Nazionale sulla Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia |
2023 |
I rapporti tra la Sicilia e Malta negli ultimi secoli del II millennio e agli inizi del I millennio a.C. nel contesto delle relazioni con il Mediterraneo orientale |
La terra dei Giganti. Studi di Archeologia e Storia in onore di Giovannni Mannino |
2023 |
Letture diverse degli sviluppi socio-economici dell’età del Bronzo nell’Italia sud-orientale |
Studi di Protostoria in memoria di Renato Peroni |
2023 |
Household e spazi domestici nell’età del Bronzo italiana |
Spazi domestici nell’età del Bronzo: dall’individuazione alla restituzione |
2023 |
Recenti ricerche nei livelli subappenninici di Coppa Nevigata |
Atti del 42° Convegno Nazionale di Preistoria, Protostoria e Storia della Daunia |
2022 |
Un ipogeo artificiale connesso con l’acqua nel santuario megalitico di Tas-Silġ (Malta) e un confronto con altri contesti insulari del Mediterraneo centrale fra IV e II millennio a.C. |
tti del XV Incontro di Studio “Preistoria Protostoria in Etruria” |
2022 |
Reaching across the Adriatic: northern and western interactions of the Cetina phenomenon (25th–20th centuries BC) / Kroz i preko Jadrana: sjeverna i zapadna interakcija fenomena Cetinske kulture (25–20. v. pr. Hr.) |
GODISNJAK |
2021 |
Coping with Changes: Social and Economic Developments at Coppa Nevigata during the 12th Century BC |
Punta di Zambrone I. 1200 BCE – a Time of Breakdown, a Time of Progress in Southern Italy and Greece |
2021 |
Il paesaggio intorno a Coppa Nevigata durante l’età del Bronzo |
Atti del 41° Convegno Nazionale sulla Preistoria, Protostoria, Storia della Daunia - Tavola rotonda: Modelli di insediamento e abitati tra Neolitico ed età del Bronzo in Daunia |
2021 |