Andrea Luzzi

Pubblicazioni

Le pubblicazioni dell'autore sono raggiungibili sul catalogo IRIS tramite il seguente link

ERC

  • SH5_3
  • SH6_5
  • SH6_7

Interessi di ricerca

L’attività di ricerca del prof. Andrea Luzzi è orientata specialmente allo studio della letteratura ecclesiastica bizantina, negli ambiti agiografico e innografico, in un arco cronologico che si estende dal secolo VIII al secolo XVI. In particolare, per quanto attiene al dominio agiografico si segnalano le sue ricerche sulla complessa trasmissione del Sinassario della chiesa Costantinopolitana, inaugurate nel 1995 dalla monografia Studi sul Sinassario di Costantinopoli [in tale ambito di ricerca nel 2015 è stato invitato a far parte del gruppo di studio europeo denominato Synaxor all’interno del quale sta da tempo lavorando alla editio princeps della più antica recensione del suddetto libro liturgico], e quelli relativi ai Bioi dei santi italogreci (tra cui, soprattutto, la Vita Nili) e alla Vita Ignatii di Niceta David Paflagone. In ambito innografico di particolare rilievo è la “riscoperta” del sottogenere classicheggiante (sinora in massima parte inesplorato) costituito dalla produzione di canoni composti in dodecasillabi bizantini (evoluzione medievale dei trimetri giambici classici), tra cui di notevole importanza quelli – presenti nella silloge tramandata in un codice conservato nella Real Biblioteca de El Escorial da lui ricondotta all’ambito italogreco – che ha proposto di attribuire al raffinato poeta della corte normanna Eugenio da Palermo, dei quali ha in avanzato stadio di preparazione la editio princeps. Le indagini da lui esperite sulle tradizioni testuali sono sempre state affiancate, a partire sin dal suo primo lavoro edito nel 1987, allo studio grafico dei testimoni manoscritti.

Keywords

filologia bizantina
storia bizantina
paleografia greca

Gruppi di ricerca

Gruppi di ricerca - Responsabile

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma