DIPARTIMENTO DI CHIMICA E TECNOLOGIE DEL FARMACO

type: 
Dipartimento
url: 
https://web.uniroma1.it/dip_ctf

NMR Avance 400 Prof. FABRIZI GIANCARLO

NMR BRUKER AVANCE 400 è equipaggiato con accessori di ultima generazione, come la consolle Nanobay, il campionatore a 16 posti, facility che consente l’analisi in automatico dei campioni con ottimizzazione dei tempi di acquisizione, la sonda Cryo Platform PRODIGY che permette analisi strutturali di campioni molto diluiti in tempi brevi, e la sonda diretta per il nucleo dell’idrogeno per l’analisi di alimenti secondo i protocolli validati che rendono confrontabili dati ottenuti da laboratori diversi.

LABORATORIO DIDATTICO " SANDRO MONTANINI"

Laboratorio didattico di Analisi Chimico Farmaceutica e Saggi di Farmacopea. Il laboratorio è utilizzato per le esercitazioni a posto singolo per gli studenti dei Corsi di Laurea afferenti al Dipartimento. La responsibilità del laboratorio è condivisa dai docenti degli insegnamenti. In particolare: - Prof. ssa Daniela Secci al I° semestre - Prof.ssa Giovanna Poce e Prof. Luigi Scipione al II° semestre

LABORATORIO 212 Prof. PAOLO GUGLIELMI

Analisi di metalli in tracce - Analisi ai raggi X di polveri - Saggi Farmacopea - Purificazione e caratterizzazione anticorpi monoclonali - Sintesi e analisi sostanze farmaceutiche.

Sviluppo e trasferimento di metodi analitici ai laboratori di quality control.

 Il laboratorio effettua conceptual e basic design di Biotech e Pharma Plant inclusi i laboratori per le analisi secondo Farmacopea della canapa terapeutica..

 

LABORATORIO 204 Prof. POCE GIOVANNA "MEDCHEMLAB"

Our research interests focus on drug design to combat infectious diseases, focusing particularly on tuberculosis (TB) and malaria. 

For tuberculosis, the lab is dedicated to discovering small molecules that inhibit Mycobacterium tuberculosis, aiming to tackle drug-resistant strains and shorten treatment duration. We utilize structure-based drug design, leveraging protein crystallography and molecular docking to identify potential binding sites and develop compounds with high specificity and efficacy against TB.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma