DIPARTIMENTO DI CHIMICA E TECNOLOGIE DEL FARMACO

type: 
Dipartimento
url: 
https://web.uniroma1.it/dip_ctf

Botta Lab

L’ambito scientifico della ricerca che caratterizza il “Botta lab” è quello della chimica organica, con particolare attenzione per la chimica dei macrocicli e dei composti naturali. Questo laboratorio dispone di una libreria in house di più di mille prodotti naturali, e di derivati semisintetici e sintetici. L’elevata diversità chimica dei composti presenti e l’esclusività di molti di questi rendono la libreria una risorsa “unica” per l’identificazione di composti attivi nei confronti di specifici target biologici.

FT-ICR-MS@SAPIENZA

Lo spettrometro di massa FT-ICR è in grado di analizzare molecole organiche/inorganiche utilizzando EI, CI o ESI. È in grado di fare sia una risoluzione media, scansioni dell'intero range di massa, sia misure di massa esatte ad alta risoluzione. Le misure di massa esatte sono accurate entro 1-2 ppm su ioni positivi per masse fino a 1500 Da.

3D-QSAR PORTAL Prof. RAGNO RINO

Portale gratuito per uso non a scopo di lucro per modellare molecole organiche, condurre analisi conformazionali, sovrapposizioni molecolari, costruire modelli di relazione struttura-attività quantitativi di tipo tridimensionale (3D-QSAR), per fare docking molecolare e generare modelli secondo la tecnica della "Comparative Binding Energy".

Server di Calcolo

Italiano

Server Asus 2U mod. TH-ESC4000-G4S così configurato:

  • 2 x 5220 - Xeon SP (18-core) - 2.2 GHz. - 24.75Mcache - LGA-3647 - Core/Threads: 18/36 - TDP: 125;
  • 8 x 32GB DDR4-2666 2Rx4 LP ECC REG DIMM; 
  • 2 x Intel D3-S4510 1.92TB,SATA6Gb/s,3D,TLC 2.5", 7.0 mm, up to 2 DWPD, 97K/36 KIOPS Read/Write;
  • 4 x ASUS ROG-STRIX-RTX2080TI-A11G-GAMING 11GDDR6 352BIT PCIE3.0 2XHDMI 2XDP;

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma