LABORATORIO 1 - Prof. FABRIZI GIANCARLO -GOGGIAMANI ANTONELLA

Sintesi di composti eterociclici di interesse biologico, Valorizzazione di sottoprodotti di origine industriale
Sintesi di composti eterociclici di interesse biologico, Valorizzazione di sottoprodotti di origine industriale
L’ambito scientifico della ricerca che caratterizza il “Botta lab” è quello della chimica organica, con particolare attenzione per la chimica dei macrocicli e dei composti naturali. Questo laboratorio dispone di una libreria in house di più di mille prodotti naturali, e di derivati semisintetici e sintetici. L’elevata diversità chimica dei composti presenti e l’esclusività di molti di questi rendono la libreria una risorsa “unica” per l’identificazione di composti attivi nei confronti di specifici target biologici.
Analisi metabolomica di alimenti – analisi targeted di alimenti – valorizzazione e riutilizzo di scarti alimentari
Reazioni di idrogenazione
Lo spettrometro di massa FT-ICR è in grado di analizzare molecole organiche/inorganiche utilizzando EI, CI o ESI. È in grado di fare sia una risoluzione media, scansioni dell'intero range di massa, sia misure di massa esatte ad alta risoluzione. Le misure di massa esatte sono accurate entro 1-2 ppm su ioni positivi per masse fino a 1500 Da.
Portale gratuito per uso non a scopo di lucro per modellare molecole organiche, condurre analisi conformazionali, sovrapposizioni molecolari, costruire modelli di relazione struttura-attività quantitativi di tipo tridimensionale (3D-QSAR), per fare docking molecolare e generare modelli secondo la tecnica della "Comparative Binding Energy".
Il sistema è costituito da un banco ottico FT-IR dotato di un sistema completo di Transfer line, cella a gas e sistema di integrazione del modulo di campionamento del gas. Lo strumento ha le seguenti caratteristiche.
Il progetto proposto dal Dipartimento di Biologia Ambientale consiste in un Fitotrone “intelligente” integrato (Integrated Smart Phytotrone) che si propone di realizzare sperimentazioni interdisciplinari sulle reazioni delle piante a diversi tipi di stress: inquinamento, patogeni, siccità inter alia.
Server Asus 2U mod. TH-ESC4000-G4S così configurato:
Fluorescence Spectrometer Perkin Elmer
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma