DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA

type: 
department
url: 
https://dst.web.uniroma1.it

Laboratorio preparazione microcampioni

Il laboratorio svolge attività di ricerca e di supporto alla didattica. Le sue attività prevedono la preparazione di microcampioni per lo svolgimento di analisi diffrattometriche. Vengono ridotti in polvere per macinazione, anche sotto cappa, campioni che possono essere caricati all'interno di capillari. È possibile preparare speciali capillari da impiegare per misure ad alta temperatura, mediante l'uso di tubi e cementi ceramici. I capillari vengono montati e poi allineati su testine goniometriche mediante un apposito cannocchiale.

Laboratorio polveri sottili e fibre minerali

Il Laboratorio polveri sottili e fibre minerali presso il Dipartimento di Scienze della Terra è utilizzato per la separazione e arricchimento in umido di fibre minerali presenti in suoli e matrici rocciose. Inoltre il laboratorio è impiegato per la preparazione di campioni di polveri e fibre minerali per analisi (SEM, TEM, RX, IR, ICP). Il Laboratorio offre prestazioni conto terzi.

Campi applicativi:

  • Manipolazione di materiali e rocce contenenti amianto
  • Manipolazione di polveri sottili.

     

Laboratorio macinazione e sezioni sottili petrografiche

Nel laboratorio si eseguono sezioni sottili di materiali litoidi di qualsiasi tipo (naturali e artificiali) e di materiali incoerenti preventivamente consolidati tramite inglobamento in resine epossidiche. Le sezioni sottili sono prodotte con spessori e finiture (lucidatura, staining, ecc) diversi secondo il loro utilizzo (studio sedimentologico e/o biostratigrafico, mineralogico, tessiturale, analisi della porosità, analisi mediante microscopio elettronico a scansione, microsonda elettronica, ablazione laser, FTIR, ecc).

Laboratorio HP/HT

Le attività del laboratorio consentono lo studio delle proprietà chimiche e tessiturali di sistemi costituiti da materiali naturali e sintetici, in condizioni di alta pressione e/o alte temperatura. In particolare nel laboratorio si effettuano esperimenti di fusione e cristallizzazione di silicati complessi in condizioni da fortemente riducenti a fortemente ossidanti.

Laboratorio di tettonica e chimica dei fluidi

Il laboratorio di tettonica e chimica dei fluidi si è specializzato nella geochimica delle acque e dei gas del suolo a partire dal 1980, sugli aspetti sociali della ricerca scientifica dal 2000, e nella geologia strutturale dal 2006, con applicazioni incentrate sulla ricerca nel campo del CCS negli ultimi 10 anni. Il laboratorio è stato fondato e diretto dal prof. Salvatore Lombardi fino al 2013 con il nome di laboratorio di Chimica dei Fluidi. Dal 2013 la responsabile del laboratorio è la prof.ssa Sabina Bigi e il laboratorio ha preso l'attuale denominazione.

Laboratorio di spettroscopia all'Infrarosso (IR/FTIR)

Spettri FTIR trasmittanza/assorbanza nel range 4000 - 600 cm-1 per la caratterizzazione dei gruppi funzionali e la conseguente individuazione della natura chimica di tutte le sostanze organiche (olii, resine, colle, coloranti, fasi organiche contenute nei sedimenti, ecc ) e di molte sostanze inorganiche (carbonati, solfati, ossalati, pigmenti, ecc.).

Tariffario del Laboratorio

Laboratorio di sedimentologia e carote geologiche

Le principali attività del laboratorio sono l’esecuzione di analisi granulometriche di campioni di sedimento, seguita dai lavaggi di campioni di sedimento per le successive osservazioni micropaleontologiche. Il laboratorio è distribuito su tre stanze, di cui una dedicata all’apertura e al campionamento di carote geologiche.

Laboratorio di microscopia elettronica e microanalisi

Il Laboratorio lavora in sinergia con i ricercatori e il personale afferente al Dipartimento di Scienze della Terra, fornisce le proprie competenze tecnico-scientifiche al personale di altri Dipartimenti, Università, Enti pubblici di Ricerca, Enti e aziende private. La sua attività inoltre è orientata all'attività didattica. Il Laboratorio dispone di un microscopio elettronico a scansione FEI Quanta 400 con sistema di Microanalisi EDAX Genesis. Il Laboratorio offre inoltre prestazioni conto terzi.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma