DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA

type: 
department
url: 
https://dst.web.uniroma1.it

Laboratorio di micropaleontologia e microscopia ottica

Nel laboratorio di micropaleontologia e microscopia ottica si svolge prevalentemente attività didattica ospitando studenti, laureandi di I e II livello (per le lauree di area geologica e naturalistica) e dottorandi. Si svolgono anche tirocini, attività interdisciplinari ed esercitazioni. Nel laboratorio si effettua anche attività di ricerca (collaboratori di ricerca e assegnisti) volta prevalentemente a tematiche di carattere biostratigrafico, paleoecologico e paleoclimatico.

Laboratorio di mineralogia sperimentale

La spettroscopia Mössbauer (o di assorbimento risonante di raggi γ) si basa sull’omonimo effetto consistente nell’emissione senza perdita di energia di raggi γ e nel loro assorbimento risonante da parte di specifici nuclei atomici nei solidi. Gli isotopi più comuni per i quali si verifica l’effetto Mössbauer, che vengono di conseguenza sfruttati in questa tecnica spettroscopica, sono 57Fe, 119Sn, 121Sb, 153Eu e 197Au.

Laboratorio di fotointerpretazione e cartografia numerica

Il laboratorio di fotointerpretazione e cartografia numerica è preposto allo svolgimento di attività didattica (esercitazioni, attività di tirocinio, preparazione tesi di laurea ed elaborati finali) e di ricerca finalizzate all’analisi e all’interpretazione di immagini telerilevate multi-sensore da piattaforma aerea e satellitare, nonché alla restituzione cartografica numerica, soprattutto di ambito geomorfologico.

Laboratorio di geologia applicata per terre e rocce

Il Laboratorio di Geologia Applicata “Antonio Zalaffi”, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, è un laboratorio didattico e di ricerca che tratta la caratterizzazione fisica e meccanica di terre e rocce tenere molto frequentato da studenti, dottorandi e giovani ricercatori in geologia applicata, anche nel corso di attività di internship e stage svolte da studenti provenienti da centri di ricerca o università straniere.

Prenotazione

Contattare il responsabile di laboratorio

Campi applicativi

Laboratorio di diffrazione RX su cristallo singolo

Il laboratorio di diffrazione di raggi X da cristallo singolo offre la possibilità di raccogliere dati cristallografici, risolvere e affinare la struttura di materiali cristallini per lo sviluppo di ricerche sia di base sia applicative in un ampio spettro di problematiche che vanno dalle rocce e sedimenti ai materiali di interesse tecnologico, ai composti organici.I campioni da esaminare possono essere anche in frammenti di dimensioni assai ridotte fino a 0.05 mm.

I prodotti dell'indagine consistono in:

  • valutazione della qualità cristallina;

Laboratorio di diffrazione RX su polveri

Il laboratorio di diffrazione RX su polveri ospita due strumenti uno convenzionale e uno che permette di effettuare misure in condizioni di alta temperatura Il laboratorio svolge attività di ricerca e di supporto alla didattica oltre ad attività conto terzi. Esso si avvale, per la preparazione dei campioni, del Laboratorio di preparazione microcampioni.

Laboratorio di applicazioni geomorfologiche

Il laboratorio di Applicazioni Geomorfologiche (LAG) è preposto allo svolgimento di attività didattica (esercitazioni, attività di tirocinio, preparazione tesi di laurea ed elaborati finali e di ricerca finalizzate allo studio delle forme del rilievo terrestre e dei processi fisici connessi con la dinamica endogena ed esogena della geosfera. Presso il laboratorio è possibile utilizzare strumenti informatici per l’analisi spaziale dei dati topografici e geomorfologici. È inoltre presente una cartoteca dove è possibile consultare carte topografiche, geomorfologiche e geotermiche.

BRAVA2

Italiano

Il macchinario BRAVA 2 è un apparato biassiale, provvisto di una cella di confinamento per la caratterizzazione delle proprietà di attrito e di permeabilità delle faglie fino a pressioni di 150 MPa e temperatura di 250°C.

Seismic monitoring device

Italiano
quantity type model
4 datalogger Reftek 130S-01
4 velocimeter 5s Lennartz LE-3D/5s MkII
4 velocimeter 1s Lennartz LE-3Dlite (3 MkII + 1 MkIII)
1 velocimeter 2 Hz + datalogger SARA SL06
1 datalogger SomatXR CX23-R Data Processor
1 amplificator

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma