Salta al contenuto principale
Ricerc@Sapienza
Toggle navigation
Home
Login
Home
Persone
cristina.imbroglini@uniroma1.it
Cristina Imbroglini
Professore Associato
Struttura:
DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO
E-mail:
cristina.imbroglini@uniroma1.it
Pagina istituzionale corsi di laurea
Curriculum Sapienza
Pubblicazioni
Titolo
Pubblicato in
Anno
Non è cosa facile creare con arte un giardino Maria Teresa Parpagliolo (1903-1974)
2024
Differenze di parti urbane
GRAB ROMA Progetto per il Grande Raccordo Anulare delle Biciclette
2024
Interconnettere
GRAB ROMA Progetto per il Grande Raccordo Anulare delle Biciclette
2024
Valorizzare e riqualificare
GRAB ROMA Progetto per il Grande Raccordo Anulare delle Biciclette
2024
Mura, ville, giardini. una relazione in continua evoluzione
Le Mura di Roma Una infrastruttura culturale ed ecologica per la città contemporanea
2024
Maria Teresa Parpagliolo
Maestri di Paesaggistica III
2024
Ecosystem Services Accounting and AHP for Prioritizing Landscape Design Strategies in Urban Areas
Computational Science and Its Applications. ICCSA 2024 Workshops
2024
Back to the Mountain
Il paesaggio al centro. Natura pubblica e natura operante
2024
Nuove ecologie / Nuovi significati
RI-VISTA. RICERCHE PER LA PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO
2024
New Ecologies / New Meanings
2024
GRAB - Grande Raccordo Anulare delle biciclette - Ciclovia di Roma Conv DiAP- Roma Servizi per la Mobilità, Progettisti: L.Caravaggi , C.Imbroglini con D. Ferro e A. Lei Progetto di fattibilità Progetto definitivo (ccordinamento generale) Progetto esecutivo dei lotti 1-3 in corso di realizzazione
2024
Animali in città
RI-VISTA. RICERCHE PER LA PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO
2023
Maria Teresa Parpagliolo: il giardino tra arte e scienza
Habitat, Territorio, Ecologia La nascita di una cultura del paesaggio in Italia tra difesa e progetto
2023
Paesaggio Inclusione
2023
I luoghi (comuni) dell’inclusione
Paesaggio Inclusione
2023
Rome’s GRAB—Great Bicycle Ring Route—as Complex. Landscape Infrastructure
SUSTAINABILITY
2022
Nuove alleanze
Il paesaggio al centro. Realtà e interpretazione
2022
Storia e natura come sistema. Venti(due) anni dopo
METAMORFOSI
2022
Spazi re-attivi Dal progetto europeo INSPIRE alla sperimentazione a Santa Maria della Pietà a Roma
2021
SPAZI RE-ATTIVI
Spazi re-attivi Dal progetto europeo INSPIRE alla sperimentazione a Santa Maria della Pietà a Roma
2021
1
2
3
4
seguente ›
ultima »
Progetti di Ricerca
Avanguardie silenziose. 5 architette romane del 900
SPAZI RE-ATTIVI. Dispositivi per l'avvio di progetti di re-impiego socio ecologico di territori metropolitani abbandonati
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma