Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
Sul rinnovamento della cultura architettonica duecentesca nel Lazio meridionale. Alcune considerazioni |
Santa Maria Maggiore a Ferentino. Componenti progettuali e vicende costruttive della fabbrica |
2023 |
The vaulting system of the Palatine Chapel: the Aachen Cathedral World Heritage Site documentation project |
ISPRS INTERNATIONAL JOURNAL OF GEO-INFORMATION |
2023 |
La fabbrica duecentesca di santa Maria Assunta ad Amaseno. Scrittura e riscrittura di un testo architettonico |
QUADERNI DELL'ISTITUTO DI STORIA DELL'ARCHITETTURA |
2023 |
L'etica della bellezza. Cultura politica e città nella Toscana comunale: Firenze e Siena tra XIII e XIV secolo |
Strategie urbane e rappresentazione del potere. Milano e la città d'Europa, 1277-1385 |
2023 |
Dal Castrum alla città comunale: considerazioni sull'urbanistica di Foligno nel Medioevo |
Foligno dalla Preistoria al Medioevo. Nuove ricerche |
2022 |
La basilica inferiore di San Crisogono: lettura morfometrica di un’architettura stratificata
San Crisogono’s Basilica: a morphometric reading of layered architecture |
DIALOGHI DIALOGUES visioni e visualità visions and visuality 43° CONVEGNO INTERNAZIONALE DEI DOCENTI DELLE DISCIPLINE DELLA RAPPRESENTAZIONE CONGRESSO DELLA UNIONE ITALIANA PER IL DISEGNO ATTI 2022 43rd INTERNATIONAL CONFERENCE OF REPRESENTATION DISCIPLINES TEACHERS CONGRESS OF UNIONE ITALIANA PER IL DISEGNO PROCEEDINGS 2022 diségno Testimoniare Comunicare Sperimentare Witnessing Communicating Experimenting |
2022 |
La città medievale |
Bevagna dall'antichità al medioevo. Vicende urbanistiche ed emergenze monumentali |
2022 |
Bevagna dall'antichità al medioevo. Vicende urbanistiche ed emergenze monumentali |
|
2022 |
Scenari della committente architettonica in Italia tra VII e XII secolo |
Storia dell'architettura in Italia. Tra Europa e Mediterraneo (VII-XVIII secolo) |
2022 |
Ai Margini del mondo comunale. Sedi del potere collettivo e palazzi pubblici dalle Alpi al Mediterraneo. |
STUDI E RICERCHE DI STORIA DELL'ARCHITETTURA |
2021 |
«Recta linea et ad cordam». Misurazioni, tracciamenti e prassi urbanistica nelle città dell’Italia comunale (secc. XII-XIII) |
ARCHISTOR |
2021 |
La «belleza de la città». Urbanistica ed estetica urbana nella Toscana comunale: Firenze e Siena tra Due e Trecento |
QUADERNI DELL’ISTITUTO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA |
2021 |
Fabbriche mendicanti e città tra Due e Trecento. Storia, fortuna e prospettive degli studi |
La città medievale è la città dei frati? |
2021 |
Systematic review of clinical evidence on postoperative delirium: literature search of original studies based on validated diagnostic scales |
JOURNAL OF ANESTHESIA, ANALGESIA AND CRITICAL CARE |
2021 |
Operazioni di acquisizione massiva su componenti di matrice transalpina nell’architettura duecentesca del basso Lazio - Massive Survey of Transalpine Matrix Components in the 13th Century Architecture of Southern Lazio |
CONNETTERE CONNECTING un disegno per annodare e tessere - drawing for weaving relationships |
2020 |
Aspetti dell’urbanistica di Gaeta nel medioevo (secc. VIII-XIII) |
|
2018 |
La «Montanea Aprutii» nel tardo medioevo (secc. XIII-XIV). Territorio e strutture insediative |
Ricerche 2013-2018. Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro della Architettura |
2018 |
Roma medicea. Architettura e urbanistica a Roma da Leone X a Clemente VII (1513-1534) |
Ricerche 2013-2018. Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro della Architettura |
2018 |
Progettare la difesa, rappresentare il territorio. Il Codice Romano Carratelli e la fortificazione nel Mediterraneo - Secoli XVI-XVII, a cura di F. Martorano, Edizioni Centro Stampa d'Ateneo, Reggio Calabria 2015 |
ARCHIVIO STORICO PER LA CALABRIA E LA LUCANIA |
2017 |
La misura urbanistica dell'antico nella Roma medicea |
Le passé dans la ville |
2016 |