Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
L’uso alternativo del diritto. Un confronto di prospettive critiche |
|
2024 |
E' ancora possibile l'impegno civile del giurista? Riflettendo sull'uso alternativo del diritto cinquanta anni dopo |
L'uso alternativo del diritto. Un confronto di prospettive critiche |
2024 |
Il Führerprinzip. La scelta del capo |
|
2024 |
Forme di governo e complessità della democrazia |
Il Führerprinzip. La scelta del capo |
2024 |
Costituzione e realtà sociale in mutamento. Seminari dell'a.a. 2022/2023 |
|
2024 |
Costituzione e realtà sociale in mutamento |
Costituzione e realtà sociale in mutamento. Seminari dell'a.a. 2022/2023 |
2024 |
Una riforma squilibrata che non garantisce stabilità. Le preoccupazioni e i dubbi della Commissione europea sul premierato |
COSTITUZIONALISMO.IT |
2024 |
L’imparzialità del giudice come risultato |
QUESTIONE GIUSTIZIA |
2024 |
“Revisionismo costituzionale”: perché una nuova rubrica |
COSTITUZIONALISMO.IT |
2024 |
La Corte costituzionale nella società |
COSTITUZIONALISMO.IT |
2024 |
Postfazione |
La nuova fase dell'integrazione europea. Stato e società alla prova del Next Generation EU |
2024 |
Autonomia differenziata e costituzione |
Autonomia regionale differenziata. perché no |
2024 |
Per una teoria dei conflitti |
Diritti fondamentali e conflitto sociale. un dialogo tra le discipline |
2024 |
Per un costituzionalismo critico |
COSTITUZIONALISMO.IT |
2024 |
La separazione delle carriere dei magistrati |
OSSERVATORIO COSTITUZIONALE |
2023 |
Imparare dall’eccezione per tornare alla regola |
Costituzione e pandemia. Seminari dell'a.a. 2021/2022 |
2023 |
Costituzione e pandemia. Seminari dell'a.a. 2021/2022 |
|
2023 |
(Ri)globalizzazione attraverso i diritti |
NOMOS |
2023 |
Noi costituzionalisti. Intervento in occasione degli ottant’anni di Gustavo Zagrebelsky |
COSTITUZIONALISMO.IT |
2023 |
Appunto per l’audizione innanzi alla I Commissione – Affari Costituzionali del Senato della Repubblica del 5 dicembre 2023 sull’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei Ministri (DDL nn.935 e 830) |
DIRITTO PUBBLICO EUROPEO. RASSEGNA ONLINE |
2023 |