DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE

Heart Disease in autoimmune DIABetes (HD_DIAB)

Heart Disease in autoimmune DIABetes (HD_DIAB)

Tutte le forme di diabete mellito, come il diabete autoimmune (o di tipo 1) ed il diabete di tipo 2, causano complicanze micro e macrovascolari che coinvolgono diversi sistemi del nostro organismo, come quello cardiovascolare, quello nervoso, quello genito-urinario, etc. Tra queste, la cardiopatia diabetica rappresenta la principale causa di mortalità nel diabete mellito e la sua completa caratterizzazione clinica e fisiopatologica è il primo passo necessario per ricercare ed implementare terapie mirate.

Overweight/Obesity in Autoimmune Diabetes Research Group (AD_OWOB)

Overweight/Obesity in Autoimmune Diabetes Research Group (AD_OWOB)

La crescente prevalenza di sovrappeso/obesità (OW/OB tra le persone con diabete autoimmune (DA) è un fenomeno recente, verosimilmente associato a diversi effetti metabolici avversi e probabilmente con un forte impatto sul rischio a lungo termine di complicanze; tuttavia, esso rimane ancora sottovalutato e poco compreso. Nonostante ciò, poiché il DA è tradizionalmente considerato una malattia delle persone normopeso, il problema del OW/OB è spesso stato trascurato e scarsamente indagato nelle persone con DA.

Gruppo di ricerca sui Lipid rafts, la Biologia Cellulare e Biochimica dei Lipidi

Gruppo di ricerca sui Lipid rafts, la Biologia Cellulare e Biochimica dei Lipidi

Il Laboratorio di Biochimica dei Lipidi e Immunologia è stato creato per studiare il ruolo dei microdomini (o “raft”) ricchi di sfingolipidi e proteine nella biologia cellulare. Poiché i raft e le proteine associate sono componenti peculiari della membrana plasmatica coinvolti principalmente nella trasduzione del segnale, essi svolgono un ruolo chiave nei meccanismi cellulari di differenziamento, sviluppo e invecchiamento cellulare.

Autoimmunità

Autoimmunità

Il Laboratorio di Autoimmunità si occupa di studiare i meccanismi patogenetici delle malattie autoimmuni, con particolare attenzione alla Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi, al Lupus Eritematoso Sistemico e all'Artrite Reumatoide. In particolare, precedenti ricerche in questo campo hanno analizzato le vie di trasduzione del segnale che agiscono attraverso i lipid rafts coinvolti nella patogenesi della Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi chiarendo il ruolo dell'apoptosi e/o dell'autofagia nelle risposte autoimmuni.

Epigenetics of cellular differentiation and tumorigenesis

Epigenetics of cellular differentiation and tumorigenesis

The research group focuses on epigenetics as a central driver of cellular differentiation and tumor development, with particular emphasis on hematologic malignancies. The research explores how epigenetic programs—based on DNA methylation, histone modifications, and non-coding RNA regulation—shape cell identity, plasticity, and, when disrupted, predisposition to malignancy. A major line of investigation examines how the epigenome governs hematopoietic maturation.

Immunologia dei tumori

Immunologia dei tumori

Il Laboratorio di Immunologia dei Tumori e Terapie Cellulari svolge attività di ricerca nel campo dell’Immuno-Oncologia, con una spiccata attenzione all’aspetto traslazionale, garantita da collaborazioni con diversi centri di Oncologia e gruppi di ricerca di base nazionali ed internazionali.

Pathophysiology of Natural Killer cells in primary immunodeficiency

Pathophysiology of Natural Killer cells in primary immunodeficiency

We are extending our previous observations on the Impact of vaccination on NK cell compartment. Our study revealed that mRNA based Sars-Cov2 vaccine stably affect NK cell phenotype and functions highlighting the impact of genetic and environmental host-related factors in modulating NK cell susceptibility to post-vaccinal Fc-dependen

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma