architettura

Valori e bellezza. Contemporanee fertili inquietudini e necessarie azioni

Il contemporaneo, per ragioni anche semplicemente cronologiche, continua a fare i conti con la Modernità, di cui non possiamo pensare che sia semplicemente l’epigono. Nella modernità il rapporto tra valori e bellezza, è descritto da un termine: l’utilità. Solo da quando la via della debolezza ha costituito l’alternativa all’eroismo dell’architettura moderna, abbiamo in realtà iniziato a prendere coscienza di quanto significativa fosse la continuità con il periodo romantico, e di quanto le radici dell’avanguardia affondassero nel passato.

Brevi e sintetiche riflessioni a margine di una mostra itinerante

Queste brevi note costituiscono solo un accenno alle questioni che l’architettura di Fernand Pouillon continua a sollecitare. È innegabile infatti la preminenza della tematica complessa del costruire che porta con sé relazioni serrate tra costruzione e materia, tra costruzione e tettonica, ma anche tra il costruire e il significato dell’architettura nel suo compiersi. Quest’ultima relazione riguarda i rapporti con la cultura e dunque con la tradizione, o le tradizioni.

Le ragioni della ricerca

Come può la ricerca in architettura nel tempo del predominio dell’utilità e del consumo procedere interrogandosi sulle proprie ragioni e sulla possibilità che queste ragioni vengano accolte dal proprio tempo? Se l’architettura è manifestazione di una cultura, questa manifestazione oggi si presenta come polverizzata e orientata da ragioni esclusivamente finanziarie. È proprio in questo contesto che ha senso interrogarsi sulle ragioni del costruire, sulla dimensione vitale e umana della costruzione.

Arquitetura, Cidade, Paisagem /Architettura Città Paesaggio

Pur nelle divisioni interne al mondo dell'Accademia, si riscontra che l'adozione di modelli di ricerca provenienti dalle discipline delle scienze esatte e umanistiche, che pure hanno guidato la ricerca in architettura, risulta spesso inadatta e estranea al suo specifico campo disciplinare che, in tale modo, finisce per esserne sminuito. La visione critica odierna evidenzia la crescente importanza del Research by Design, implementato, all'interno del mondo accademico, dal design in generale e dai territori dell'architettura e dell'urbanistica in particolare.

Luoghi per creare

I luoghi per creare sono spazi dedicati alla produzione dell'arte. In essi si possono stabilire singolari relazioni tra caratteri dello spazio architettonico e caratteri del prodotto artistico, promuovendo inedite letture e reciproche contaminazioni.

Architettura per l’accoglienza. Il progetto del Nuovo Civico Zero a San Lorenzo, Roma. Architecture for refugees. The New Civico Zero in San Lorenzo, Rome

Il progetto del Civico Zero nel quartiere San Lorenzo a Roma, un centro di accoglienza diurno per minori non accompagnati, nato da un contratto di ricerca stipulato tra Save the Chidren e HousingLab, il laboratorio di ricerca del Dipartimento di Architettura e Progetto (DiAP) dell’Università Sapienza di Roma (2), ha come obiettivo quello di creare un nuovo tipo di spazi per l’accoglienza, la protezione, il supporto e l’orientamento di giovani migranti in condizioni di marginalità sociale al fine di tutelare i loro diritti e promuoverne l’integrazione nel tessuto sociale di riferimento.

Studio Other Spaces. Fjordenhus, un intervento urbano tra architettura e arte

Si tratta di un esperimento tra arte e architettura ad opera del noto artista danese Olafur Eliasson con l'arch. architetto Sebastian Behmann a Fjordenhus. Un intervento che si pone come landmark di un' area residenziale e commerciale situata nella zona del porto, attualmente in fase di trasformazione. Il nuovo edificio segna il limite tra terra ferma e acqua offrendo agli abitanti del quartiere l'occasione di un'esperienza immersiva particolare.

Non solo densità: architettura in Sud Corea

Una selezione di architetture in Corea, esito di un modo di progettare che riesce a interpretare un fattore fondamentale della morfologia urbana dei contesti asiatici come quello della densità e a tradurlo in una forma di linguaggio efficace, originale e mai monotona. Il tema delle densità innesca in ogni intervento un processo di ripensamento delle relazioni tra edificio e spazio urbano, tra interno ed esterno, tra privato e pubblico.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma