architettura

Preludio

La giornata di studi promossa dal Dipartimento DiAP intendeva indagare il seme della sublime inutilità della
bellezza, per rivendicarne con forza la necessità, dunque il Valore. Si è chiesto ai nostri ospiti di articolare un discorso attorno alla bellezza e ai valori, con particolare riferimento al fare architettura in Italia nel momento presente, invitandoli a camminare sui terreni scivolosi che mettono insieme, in architettura,

L'architettura degli indirizzi e delle regole. Ambiti strategici e progetti urbani

Dagli studi sulla formazione e trasformazione della struttura urbana storica, è possibile individuare nell’area centrale, rispetto all’attuale configurazione della città, alcuni nuclei omogenei, dove si addensano i ritrovamenti che costituiscono una sorta di sistema permanente dentro uno sviluppo avvenuto per aggiunte successive, alcune certamente databili e riconoscibili attraverso criteri di ordine morfologico e costruttivo, altre difficilmente identificabili, perché integrate nel tempo al preesistente assetto attraverso complessi procedimenti di saturazione e stratificazione.

Presentazione

Presentazione del volume Stili di vita e città del futuro Roma e Montréal: due realtà a confronto. Questo volume raccoglie riflessioni ed esempi concreti, utili a individuare strategie alla scala metropolitana, urbana e locale in grado di agevolare e favorire lo svolgersi di una vita attiva all’aperto. Architetti, paesaggisti, medici e sociologi, italiani e canadesi, hanno approfondito le implicazioni multidisciplinari messe in campo.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma