Netzsch STA 409 Pc Luxx-Balzers QMG 421
Netzsch STA 409 PC Luxx simultaneous thermal analyzer DTA-TG/DSC-TG (room temperature to 1500 °C) coupled with a Balzers QMG 421 mass spectrometer for evolved gas analysis.
Netzsch STA 409 PC Luxx simultaneous thermal analyzer DTA-TG/DSC-TG (room temperature to 1500 °C) coupled with a Balzers QMG 421 mass spectrometer for evolved gas analysis.
General purpose diffractometer for powders and thin films equipped with a solid state RTMS ultrafast detector. High temperature reaction chamber available for measurements at controlled temperatures and with controlled atmosphere.
Il laboratorio svolge attività di ricerca e supporto tecnico-scientifico per la determinazione di sostanze psicotrope nelle matrici biologiche (sangue, urina, capelli, fluidi orali); analisi di biomarcatori in fluidi biologici; supporto a studi di farmacocinetica e identificazione di metaboliti.
Caratterizzazione spettroscopica Raman. Questo laboratorio è anche utilizzato per le esperienze di laboratorio del corso Sintesi e caratterizzazione dei materiali inorganici con Laboratorio (LM Chimica, I anno).
Il gruppo di ricerca è composto dalla Prof.ssa Patrizia Gentili e dalla Dott.ssa Francesca d'Acunzo dell'Istituto per i Sistemi Biologici del CNR, e si avvale del contributo di Dottorandi in Scienze Chimiche. Diverse collaborazioni sono in atto con altro personale del Dipartimento e non.
Caratterizzazione elettrochimica di superfici funzionalizzate e derivati del grafene.
L’analizzatore elementare, EA 1110 CHNS-O, è un’apparecchiatura che permette la determinazione della percentuale di C, H, N e S in campioni di natura organica, inorganica allo stato solido o liquido (liquidi non volatili, oli). Il metodo analitico di determinazione consiste nella:
1. combustione del campione (1000 °C) seguita da processi di ossidazione catalitica e riduzione;
2. separazione dei gas prodotti in colonna gas-cromatografica e analisi degli stessi con un rivelatore a conducibilità termica;
Piattaforma computazionale per il calcolo avanzato
1) The laboratory is devoted to the experimental investigation of the electronic band structure of surfaces and two-dmensional (2D) materials by means of high-resolution angle-resolved ultraviolet photoelectron spectroscopy (ARPES).
Il Laboratorio si occupa dello sviluppo ed utilizzo di metodologie innovative di tipo microfluidico per la preparazione di materiali su scala nanometrica e della messa a punto su scala di laboratorio di processi di estrazione mediante fluidi supercritici, in particolare CO2 supercritica di molecole bioattive e polimeri da matrici naturali. Inoltre, grazie alle tecnologie di stampa 3D, è attivo nella fabbricazione di biomateriali da destinarsi alle colture cellulari in 3D e come supporti (scaffolds) per l’ingegneria tissutale.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma