Laboratorio di chimica organica e chimica supramolecolare

Laboratorio di ricerca in Chimica Organica e chimica Supramolecolare. Si svolgono attività di sintesi e purificazione di composti organici e studio del meccanismo di reazioni organiche
Laboratorio di ricerca in Chimica Organica e chimica Supramolecolare. Si svolgono attività di sintesi e purificazione di composti organici e studio del meccanismo di reazioni organiche
Nell’ottica di una Chimica Analitica Verde, il laboratorio di tecniche miniaturizzate si occupa di sviluppare metodi di estrazione e di separazione su micro e nano-scala al fine di minimizzare il consumo di solventi organici, potenzialmente tossici per l’uomo e per l'ambiente. Le attività sono focalizzate alla identificazione di nuovi materiali adsorbenti, alla preparazione di drinkable solvents, allo sviluppo di prototipi estrattivi e all’impaccamento di colonne cromatografiche capillari con fasi stazionarie chirali e achirali.
Il laboratorio di Chimica Fisica I è principalmente di supporto ai corsi di Chimica fisica I con laboratorio del CDS in Scienze Chimiche L-27 (I semestre) e delle attività di divulgazione all’interno della Terza Missione (ospita le attività del Lab Zio Tungsteno) e dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) del Dipartimento di Chimica.
Studio di proprietà catalitiche di solidi inorganici e di reattività di superficie mediante FTIR-Operando
Deposizione di film sottili sintesi chimica. Laboratorio di preparativa di materiali solidi
The project proposed by the Department of Environmental Biology consists of an integrated “intelligent” Phytotron (Integrated Smart Phytotrone) which aims to carry out interdisciplinary experiments on the reactions of plants to different types of stress: pollution, pathogens, drought inter alia.
The ion beam source acquired allows the incorporation of low-energy hydrogen ions in several technologically relevant materials. The system operates under vacuum conditions and permit a tight control over the ion beam energy and current.
The source can be exploited in a wide range of materials, from insulatora and semicondutors to metals.
Microscopio a fluorescenza rovesciato con camera digitale AxioVision 4.8, dotato di
workstation dedicata per sistema Apotome e software acquisizione immagini
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma