DIPARTIMENTO DI CHIMICA

type: 
Dipartimento
url: 
https://www.chem.uniroma1.it

Sintesi di coniugati a base peptidica e preparativa

Sintesi in fase solida di peptidi e coniugati a base peptidica (peptide-Sali biliari, lipopeptidi e peptide-polimero).
Caratterizzazione dei coniugati mediante spettroscopia NMR e spettrometria di massa ESI-MS e MALDI-TOF.
Preparazioni di soluzioni (prevalentemente acquose) per la caratterizzazione chimico-fisica e strutturale mediante SAXS, DLS, microscopia a forza atomica, microscopie elettroniche FESEM e TEM, spettroscopia di assorbimento, di dicroismo circolare e di fluorescenza.

LIFS-info

Laboratorio didattico per le esercitazioni informatiche e computazionali. Attività ed esercitazioni di natura computazionale per i corsi della laurea magistrale in Chimica e Scienze Biologiche.

Laboratorio sintesi e caratterizzazione di sistemi innovativi sostenibili

Il laboratorio è specializzato nell’ambito della preparazione di campioni costituiti in primo luogo da solventi alternativi e sostenibili come liquidi ionici (LI) e deep eutectic solvents (DES), di loro miscele con co-solventi e di loro soluzioni con sali metallici. L’obiettivo è la preparazione di campioni indirizzati allo studio delle proprietà strutturali di sistemi disordinati complessi da effettuarsi per via strumentale con tecniche spettrofotometriche, effettuate soprattutto presso strutture di luce di sincrotrone.

LABORATORIO DIDATTICO DI PROCESSI E IMPIANTI CHIMICI (ING-IND/25)

Laboratorio didattico delle esercitazioni dei corsi delle materie di Processi e Impianti (SSD ING-IND/25) nell'ambito dei corsi di laurea in Scienze Chimiche (L-27) e in Chimica Industriale (LM-71). Nello specifico, gli insegnamenti che usufruiscono del laboratorio sono il corso di “Processi e Impianti II” (III anno-II semestre del CdS in Scienze Chimiche, L-27), ed il corso di “Processi di trattamento di scarichi, emissioni e rifiuti, recupero di materia ed energia” (I anno-I semestre del CdS in Chimica Industriale, LM-71 curriculum ARES).

Laboratorio di sintesi organica e organocatalisi stereoselettiva

L’attività di ricerca svolta presso il laboratorio rientra nell’ambito della chimica sostenibile. In particolare, le tematiche di ricerca principali riguardano:
- ottimizzazione di processi sintetici multi-step per la sintesi stereoselettiva di molecole complesse con potenziale applicazione farmaceutica. A tal fine, vengono studiate reazioni sequenziali domino/one-pot organocatalizzate, le quali semplificano le procedure sintetiche e permettono di ridurre i costi e l’impatto ambientale delle metodologie;

LABORATORIO DI PROCESSI SOSTENIBILI (CHIMICI E BIOLOGICI) PER IL RISANAMENTO E LA PROTEZIONE AMBIENTALE

Il laboratorio svolge un’intensa attività di ricerca nell’ambito dello sviluppo di processi e prodotti sostenibili per il risanamento e la protezione dell’ambiente. In particolare, l’attività si concentra sia su metodi e tecnologie di bonifica e recupero di aree contaminate che sulla valorizzazione di acque reflue e rifiuti organici in bioenergia e bioprodotti (es. biopolimeri), in un’ottica di economia circolare, impiegando principi e metodologie propri dell’ingegneria chimica e delle biotecnologie industriali ed ambientali.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma