DIPARTIMENTO DI CHIMICA

type: 
Dipartimento
url: 
https://www.chem.uniroma1.it

Laboratorio analisi NMR per struttura e purezza campioni

Il servizio di risonanza magnetica nucleare, Nuclear Magnetic Resonance - NMR, dispone di una strumentazione 400 MHz Bruker Avance III che utilizza un magnete superconduttore a 9,4 T (400 MHz per il protone) con teste di misura specifiche (carbonio e idrogeno), dispone di software e di hardware in grado di eseguire gli esperimenti multidimensionali, omonucleari ed eteronucleari inversi più comuni anche in relazione alla presenza di un efficiente sistema di generazione di gradiente di campo magnetico.

Strutturistica Chimica

Laboratorio di ricerca in Strutturistica Chimica. La strumentazione è utilizzata per la determinazione della struttura cristallina di basi canoniche, non canoniche ed epigenetiche del DNA/RNA riconosciute in modo specifico e selettivo dai derivati ammino sostituiti della piridina e della pirimidina (sistemi semplificati come modello delle basi puriniche) mediante formazione competitiva/sinergica di legami intermolecolari idrogeno e alogeno.

LABORATORIO DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA’ AMBIENTALE E ALIMENTARE

La principale attività del laboratorio è focalizzata sulla realizzazione di metodi analitici validati al fine di determinare componenti desiderati o indesiderati, naturali o sintetici, in matrici ambientali (aria, acqua, suolo) alimentari, biologiche e farmaceutiche. Dopo opportuno campionamento, viene preventivamente ottimizzato e sviluppato il clean-up del campione in relazione alla complessità e alla natura della matrice.

Laboratorio di Processi Radicalici e di Trasferimento Elettronico

Laboratorio di ricerca sulla chimica dei processi radicalici e di trasferimento elettronico. Nel laboratorio si effettuano analisi di tipo cinetico e studi di analisi di prodotti di ossidazione indotta da sistemi radicalici e biomimetici. Vengono inoltre effettuati studi fotochimici riguardanti processi di trasferimento elettronico per via fotoindotta.

Elettrochimica e Materiali per l’accumulo e la conversione dell’energia

Nel laboratorio si svolgono attività di ricerca volte allo sviluppo e alla caratterizzazione di materiali per dispositivi elettrochimici di conversione e accumulo dell’energia. Vengono sviluppate nuove componenti elettrodiche ed elettrolitiche (e.g. liquidi ionici, membrane polimeriche nano-composite a conduzione ionica) per batterie, celle a combustibile ed elettrolizzatori.

Dinamica delle Reazioni Chimiche

Nel laboratorio di Dinamica delle Reazioni Chimiche viene utilizzato un apparato sperimentale prototipo per lo studio della fotodissociazione di specie molecolari stabili e transienti (radicali) di interesse nella chimica dell’atmosfera terrestre, degli spazi interstellari e dei processi di combustione. Questo apparato combina la tecnica dei fasci molecolari supersonici con sorgenti di luce moniocromatiche (laser ad eccimeri) e con l’utilizzo di un rivelatore universale basato sulla spettrometria di massa.

Chimica dei Macrocicli Tetrapirrolici di tipo porfirazinico e porfirinico

Progettazione e sintesi di macrocicli tetrapirrolici di tipo porfirazinico e porfirinico come leganti e derivati mono- e multimetallici, e loro caratterizzazione mediante analisi elementare, tecniche spettroscopiche convenzionali quali Spettroscopia IR e UV-visibile, misure di dicroismo circolare e fluorescenza, svolte in sede o mediante collaborazioni di Dipartimento. Le potenzialità applicative esplorate per tali materiali sono in campo biomedico, nell’ambito di terapie antitumorali mono- e multimodali, e nel settore sensoristico.

Laboratorio di Spettroscopie

Caratterizzazione di sistemi tramite spettroscopia di assorbimento IR e UV-visibile. Nel laboratorio si conducono anche misure di resa quantica di ossigeno singoletto, in solvente organico o acquoso, di fotosensibilizzatori tetrapirrolici sottoposti ad opportuno irradiamento laser.

TD NMR laboratory

Il laboratorio svolge attività di supporto alla ricerca nel settore agro-alimentare e dei materiali. Ospita le esercitazioni didattiche dell’insegnamento Chimica Fisica del CDS Biotecnologie Agro-Alimentari e Industriali semestre II. Il numero delle postazioni per le esercitazioni didattiche è 4-5 studenti. Il Laboratorio è composto da un unico ambiente L030 (202 piano secondo) laboratorio con 2 banconi da laboratorio, un tavolo antivibrante e una scrivania.

Laboratorio NanoSintesi e Caratterizzazione (NSC lab)

Sintesi e caratterizzazione di nanomateriali: nanoparticelle metalliche funzionalizzate, polimeri nanostrutturati, sistemi compositi e ibridi. Sintesi di complessi inorganici ed organometallici, funzionalizzazione di superfici. Nanostrutturazione top down e bottom up di materiali di interesse tecnologico e biomedico. Studio del carico e rilascio di specie bioattive, nanomateriali per drug delivery, antibatterici, optoelettronica e sensoristica.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma