Evidence Based Design
Il gruppo di ricerca Evidence Based Design studia l’impatto delle caratteristiche fisiche dell’ambiente costruito sulle persone, applicando un processo decisionale fondato su evidenze empiriche e scientificamente validate. Attraverso l'applicazione dei principi dell’Evidence-Based Medicine alla progettazione architettonica, il gruppo EBD sviluppa attività di ricerca, progettazione e valutazione per un ciclo continuo di apprendimento finalizzato al miglioramento delle soluzioni spaziali. Le attività si concentrano in particolare nel campo dei Servizi per la collettività di tipo sanitario, socio-sanitario e sociale in cui gli ambienti richiedono una lettura multidimensionale che include aspetti relazionali, fisici, gestionali e percettivi. Attraverso metodologie Post Occupancy Evaluation, Building Performance Evaluation e simulazioni digitali, il gruppo sviluppa strumenti e linee guida basati su dati misurabili e replicabili, capaci di orientare scelte progettuali coerenti considerando obiettivi di salute, sostenibilità e qualità della vita. Attraverso un approccio rigoroso e interdisciplinare, il gruppo contribuisce alla diffusione di modelli progettuali human-centered, sostenuti da evidenze e orientati alla creazione di spazi più efficaci, inclusivi e capaci di migliorare l’esperienza degli utenti.
lungo tutto il ciclo di vita dell’edificio.
