Cina

Martino Martini S.J., Opera Omnia, vol. VI, Documentazioni aggiuntive e Indici

Con questo volume giunge a conclusione la pubblicazione dell’edizione critica delle opere di Martino Martini, frutto di un accurato lavoro di ricerca in archivi pubblici e privati sotto la direzione di Franco Demarchi dell’Ateneo trentino e per la cura di studiosi dell’Università di Roma “La Sapienza”, guidati inizialmente dal sinologo Giuliano Bertuccioli, poi da Federico Masini e infine da giovani studiosi della terza generazione, Davor Antonucci e Luisa M. Paternicò.

Le ambizioni del pensiero di Xi Jinping per una "nuova era"

Poiché l’ideologia rappresenta uno strumento ancora estremamente importante per il Partito comunista cinese, ciascuno dei suoi leader ha sinora consegnato alla storia un proprio apporto dottrinale: in linea con tale orientamento si è adoperato Xi Jinping, ottenendo che quest’anno, al 19° congresso, un suo contributo teorico fosse inserito tra i principi guida del Partito. Se, da una parte, egli ha seguito la prassi stabilita dai suoi predecessori, dall’altra, la codificazione della sua dottrina è avvenuta con modalità che presentano alcuni elementi di discontinuità.

The Issue of Political Reform and the Evolution of the So-Called ‘Deng Xiaoping Model’ in Hu Jintao and Xi Jinping’s China

This chapter analyses the position of recent Chinese leaders on political reform: the similarities between Xi Jinping and Hu Jintao, and the different rhetoric and approach by Wen Jiabao. Moreover, it examines the concept of the so-called ‘democracy with Chinese characteristics’ and the concept’s interpretation by Yu Keping, an innovative theorist of the Chinese Communist Party (CCP).

L’attuale ascesa della Cina e il passato imperiale: alcune reinterpretazioni contemporanee

Tra gli elementi che hanno caratterizzato le profonde trasformazioni della Cina
negli ultimi decenni, a partire dagli anni 2000 è emerso e si è sviluppato progressivamente
un aspetto completamente nuovo e peculiare, la sua graduale ascesa
e la posizione sempre più preminente assunta in ambito internazionale. A sostegno
di tale fenomeno è stato elaborato un particolare discorso ideologico, la teoria
dell’ “ascesa pacifica” (heping jueqi ????), avanzata ufficialmente nell’aprile

Agli albori della storiografia letteraria in Cina: voci femminili nella Zhongguo wenxueshi ????? (1904) di Lin Chuanjia ???

Negli ultimi anni alcuni studiosi hanno cominciato ad indagare le origini della storiografia letteraria in Cina. Come disciplina accademica essa è nata agli inizi del Novecento e il suo sviluppo è andato di pari passo con una ridefinizione del concetto di "wenxue". Questo composto è attualmente usato per tradurre "letteratura", ma agli inizi del XX secolo assommava almeno quattro significati diversi.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma