Cina

La Prima guerra mondiale nella stampa periodica cinese: il dibattito in Cina, le scelte dell’Italia

Based on digital archives of Chinese periodicals, this paper first provides a quantitative analysis of the debate about the First World War in China during the conflict, thus demonstrating the lexical tendency to cast the conflict in a remote area like Europe. Then, after summarizing some opinions on the war expressed in the monthly Dongfang zazhi (Eastern Miscellany), this paper examines the rhetorical strategies deployed by Zhang Junmai (1887-1969) in an article fully dedicated to Italy’s situation in the system of alliances and its shift from neutrality to active participation.

I gesuiti e Marco Polo: «un autore degno di fiducia»

Durante il loro lavoro di apostolato in Cina nel XVII-XVIII secolo i missionari gesuiti fecero ampio ricorso all'opera di Marco Polo che essi consideravano un "uomo degno di fiducia". Quale era il rapporto dei gesuiti col testo poliano? Cosa cercavano tra le sue pagine? Cosa pensavano di Marco Polo? L'articolo si propone di rispondere a questi ed altri interrogativi sull'uso del Milione tra i missionari in Cina.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma