GIS e geotecnologie per una moderna geografia
Grazie all'abbattimento dei loro costi e allo sviluppo delle loro funzionalità, i Sistemi Informativi Geografici (GIS) vengono applicati in sempre nuovi ambiti e settori.
Grazie all'abbattimento dei loro costi e allo sviluppo delle loro funzionalità, i Sistemi Informativi Geografici (GIS) vengono applicati in sempre nuovi ambiti e settori.
Approfondendo l’uso delle geotecnologie per la moderna mappatura, l’articolo descrive l’esperienza di laboratorio per docenti delle scuole superiori, organizzata da Sezione Lazio a gennaio 2019; oltre all’insegnamento dei fondamentali di cartografia numerica, l’iniziativa ha visto l’uso combinato di strumenti GNSS e software GIS per la realizzazione di una mappatura di un’area campione, finalizzata a evidenziare il contributo di queste risorse nell’attività didattica, partecipata e attiva.
L'articolo presenta lo stato attuale delle risorse per l'insegnamento delle musiche del mondo a livello internazionale, con alcune riflessioni di metodo, per poi soffermarsi su due progetti italiani, la Biblioteca digitale per i Licei Musicali e Coreutici e la playlist su You Tube dell'Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati della Fondazione Giorgio Cini
Le definizioni preliminari. I sistemi di trasporto. L’evoluzione storica. Il ruolo sociale ed economico. La sostentazione e la locomozione. Il deflusso sulle reti. La domanda. Gli interventi sul sistema. Il 21° secolo. L’automazione. La sostenibilità energetico-ambientale. Bibliografia
La normativa edilizia scolastica italiana è rimasta, in larga parte, inattuata e risulta ad oggi immobile. Pur volendo fare una descrizione sommaria delle riforme italiane in materia di edilizia scolastica la questione sarebbe piuttosto complessa; di conseguenza, questo saggio non intende tracciare un percorso di tutte le riforme scolastiche che si sono succedute, ma vuole porre l’attenzione solo su quelle riforme che hanno modificato l’impianto scolastico dal punto di vista formale, che hanno avuto cioè delle ricadute sulla forma dell’edificio della scuola.
L'articolo è la recensione del libro "Il banco di prova. Esperienze di didattica partecipata" scritto da Paola Veronica Dell'Aira, edito da Aracne nel 2018.
“Dobbiamo riconoscere che solo molto raramente si possono vedere degli edifici moderni degni di nota, progettati da buoni architetti, che sembrano cresciuti naturalmente nell’ambiente circostante anziché essere una piccola opera d’arte servita su un vassoio”1.
L'articolo fa il punto sull'esperienza di coordinatore del dottorato in Architettura Teorie e progetto dell'autore. Allo stesso tempo individua diverse ipotesi di soluzione per alcune criticità dei corsi di dottorato in architettura.
Omaggio a Franco Purini - "...la posizione liminare in cui Purini ha collocato la sua scrittura architettonica e perciò il suo insegnamento, tra l’universalità del senso e la parzialità della fenomenologia; tra ciò che preesiste all’ architettura e che non ha tempo e ciò che deriva dalla caducità del suo farsi anche come gioco; dall’ esperienza sublime di un disegno praticato all’infinito e la sua antipolare ricerca verso la dimensione finita dell’oggetto e della sua identità, fa di Franco Purini e del suo insegnamento, uno dei più complessi e articolati fenomeni dell’architettura italiana
L'articolo mette in rilievo i'importanza che ha avuto Tullio De Mauro per gli insegnanti sia attraverso le sue idee sia attraverso la sensibilità civile verso la funzione dei docenti. Il suo magistero e la sua capacità di trasmettere motivazioni ideali si saldano a una altrettanto elevata capacità di collegare con efficacia le nozioni teoriche della linguistica alla pratica didattica.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma