eguaglianza

È dell'uomo che devo parlare. Rousseau e la democrazia costituzionale

Indice sommario
1. I molti volti di Jean-Jacques Rousseau
2. Rousseau polemico
3. Alle origini della diseguaglianza
4. Dietro al “patto”
5. Rousseau rivoluzionario
6. Rousseau costruttore della società ideale
7. Il Contratto sociale e il governo democratico
8. La “volontà generale”
9. Alienazione totale dei diritti
10. L’irrisolto di Rousseau: volontà generale e
volontà individuali
11. La “morale” come fondamento della libertà
e dell’eguaglianza
12. L’invocazione al cielo: «Ci vorrebbero degli

L'eguaglianza senza distinzioni di sesso in Italia. Evoluzioni di un principio a settant'anni dalla nascita della Costituzione

La monografia dal titolo “L’eguaglianza senza distinzioni di sesso in Italia. Evoluzioni di un principio a settant’anni dalla nascita della Costituzione” ricorda come la Costituzione del 1948 si è fatta carico dell’esigenza di superare l’evidente disparità della condizione femminile: all’enunciazione del principio di “eguaglianza senza distinzioni di sesso”, presente nell’articolo 3 della Costituzione, si accompagnano, infatti, proprio nella prima parte dedicata ai “diritti e doveri dei cittadini”, le declinazioni di quel principio nel settore familiare, lavorativo e politico.

Beni comuni e nuovo fondamento del diritto soggettivo

Il saggio affronta il tema della ridefinizione della categoria dei beni comuni partendo dall'allargamento della sfera teoretica dovuta alla duplice e reciproca influenza del diritto sul web e del web sul diritto. Da questo punto di partenza, appare necessario ricostruire il paradigma che lega i beni comuni al valore della persona, indagando il ruolo del principio personalistico nei processi della qualificazione giuridica dei beni.

La democrazia e il rapporto Rousseau-Rosmini

Per Del Noce la figura di Rousseau rappresenta un momento fondamentale del pensiero politico moderno. Infatti dal pensatore ginevrino derivano sia il pensiero rivoluzionario e giacobino per la sua idea di democrazia egualitaria e diretta, sia il pensiero religioso e tradizionalista legato alla critica dell'idea di progresso e al recupero delle leggi del cuore. Per Del Noce, quindi, il suo idealismo senza idee costituisce il crocevia del pensiero democratico alle origini della rivoluzione francese ed europea.

Le storie degli altri. Strumenti giuridici del riconoscimento e diritti civili in Europa e negli Stati Uniti

La monografia si articola in quattro capitoli: nel primo capitolo, si affronta il rapporto tra riconoscimento ed esperienza giuridica, analizzando gli itinerari della riflessione gius-filosofica e filosofico politica sul concetto di riconoscimento, al fine di metterne in luce possibili dimensioni di utilizzo nell’ambito degli studi giuridici; nel secondo capitolo, i risultati della ricerca condotta nel primo capitolo sono misurati in relazione ad una serie di questioni direttamente rilevanti nell’esperienza giuridica, quali il rapporto tra riconoscimento e metodo comparativo ed il rapporto

Pensiero delle donne ed esperienza giuridica. Alcune riflessioni

La lettura dell’esperienza giuridica in prospettiva di genere rappresenta un importante strumento di riflessione e lavoro sull’inquadramento giuridico della condizione femminile, e costituisce altresì un passaggio obbligato per chiunque voglia tentare di decostruire e riarticolare, in prospettiva critica e a partire dalle soggettività, alcune polarizzazioni ricorrenti nel pensiero giuridico, a partire da quella – originaria – tra diritto e vita. In questa prospettiva, l'A.

La libertà religiosa

Il saggio esamina l’evoluzione dell’ordinamento penitenziario nella garanzia dei diritti di libertà religiosa delle persone detenute ed evidenzia come, nonostante alcune riforme, persistano significative discrasie nelle condizioni per il loro effettivo esercizio. Si sottolineano, in particolare, le disparità ancora sussistenti nel grado di tutela della libertà di culto e dell’assistenza spirituale e l’impossibilità di darne una giustificazione sulla base di un criterio esclusivamente numerico.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma