La democrazia e il rapporto Rousseau-Rosmini

02 Pubblicazione su volume
Armellini Paolo

Per Del Noce la figura di Rousseau rappresenta un momento fondamentale del pensiero politico moderno. Infatti dal pensatore ginevrino derivano sia il pensiero rivoluzionario e giacobino per la sua idea di democrazia egualitaria e diretta, sia il pensiero religioso e tradizionalista legato alla critica dell'idea di progresso e al recupero delle leggi del cuore. Per Del Noce, quindi, il suo idealismo senza idee costituisce il crocevia del pensiero democratico alle origini della rivoluzione francese ed europea.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma