migrazioni

I cambiamenti climatici e le migrazioni

La migrazione di gruppi di persone a causa dei mutamenti del proprio habitat è un fenomeno registrato in molteplici forme nel corso dell’intera storia dell’umanità. Tuttavia, l’accelerazione dei processi di degradazione e/o di mutamento dell’ambiente, tanto in termini di frequenza quanto di intensità dei fenomeni stessi, ha assunto e sta assumendo sempre più un ruolo crescente tra le cause di migrazione forzata. Tale fenomeno desta particolare preoccupazione sul piano ambientale, umanitario, sociale, politico ed economico.

Le rappresentazioni sociali dei migranti tra immaginario e realtà

Le caratteristiche fondamentali della società globale riguardano primariamente quattro ordini di fattori: decontestualizzazione e detemporalizzazione della finanza, globalizzazione dell’economia, questione multiculturale che orienta le dinamiche politico-sociali, complessificazione dei fenomeni sociali, della costruzione della realtà sociale e dell’identità in relazione agli elementi culturali (Colella, Grassi, 2007).

Il fenomeno migratorio in Italia e la vocazione interculturale del Mediterraneo

Le migrazioni internazionali rappresentano un fenomeno che, per la sua pervasività, riguarda sostanzialmente tutte le sfere della vita collettiva: politica, sociale, economica e culturale. Nei paesi europei, il fenomeno migratorio ha progressivamente acquisito una configurazione di stabilizzazione delle presenze dei migranti.

Tra sbarchi e cittadinanza. I media, le migrazioni e la costruzione simbolica dei confini

La storia pubblica, mediale, dell’Italia come paese di immigrazione nasce nel secolo scorso. Se durante gli anni Ottanta il saldo migratorio diventa positivo, fino al 1989-90 l’opinione pubblica non pare accorgersi del mutamento in corso nel suo tessuto sociale. Sono due le modalità a costituire il ritratto di questo profondo mutamento sociale: l’emergenza del dibattito politico o della «tragedia del mare» oppure il rumore di fondo dei singoli crimini commessi da giovani immigrati.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma