migrazioni

Migrazioni ed innovazione nella regione EU-MENA

Il carattere prevalentemente irregolare dei flussi migratori verso l’UE lega gli attuali migranti alle comunità in diaspora, in quanto i membri di tali comunità sono spesso gli unici a poter finanziare il viaggio o a poter pagare per evitare che i loro cari subiscano violenze da contrabbandieri e trafficanti di esseri umani. L’impressione, dunque, è che, nonostante una auspicata transitorietà dello status di migrante, tale condizione tenda a perdurare nel tempo ben oltre le aspettative iniziali, definendo nuove relazioni di appartenenza nell’ambito della società transnazionale.

I giovani stranieri e gli studi universitari: percorsi e aspettative degli studenti stranieri iscritti alla Sapienza

Il contributo presenta i primi risultati di un'indagine condotta dalle autrici volta ad analizzare le condizioni di vita e di studio, il grado di soddisfazione, i processi d’integrazione , le reti sociali, le aspettative e le prospettive degli studenti stranieri che hanno scelto di svolgere il proprio percorso formativo presso l’Università Sapienza di Roma. Sono diverse le difficoltà specifiche alle quali gli studenti internazionali e di seconda generazionei vanno incontro nel loro percorso di formazione.

Riposizionare il Sud: rapporti di egemonia e collaborazione tra Sud Italia e Sud globale

La posizione del meridione d’Italia rispetto all’Europa e all’Africa, come è stato più volte osservato, è ambivalente: se da una parte esso costituisce la frontiera Sud della Fortezza Europa e quindi l’avanposto del respingimento – o del contenimento – di migranti, rifugiati e richiedenti asilo, d’altro canto esso mantiene una posizione subalterna nel contesto nazionale e non partecipa della condizione egemonica che caratterizza i paesi dell’Unione Europea .

Riscrivere la nazione. La letteratura italiana postcoloniale

L’intento del presente volume è quello di operare un’analisi della letteratura italiana postcoloniale utilizzando come punto d’osservazione privilegiato l’interazione
di alcune categorie di differenziazione – in particolare genere e razza – nei testi letterari presi in esame, categorie che contribuiscono a delineare le caratteristiche specifiche di tale produzione letteraria e culturale. Mantenendo costantemente presente il legame tra produzione letteraria e contesto sociale in cui essa si inserisce, il volume

Migranti e rifugiati: capitale umano, territorio e rappresentazioni distorte

Occuparsi nei tempi correnti di movimenti migratori richiede preventivamente uno sforzo di chiarezza rispetto alla collocazione del proprio contributo, sia rispetto alla vastità della letteratura scientifica sull’argomento (a dimostrare tanto l’attualità e l’urgenza del tema, quanto la sua “spendibilità”) sia nei confronti delle tante possibili declinazioni che l’oggetto o, per meglio dire, il soggetto di studio assume se descritto, indagato, interpretato e/o raccontato dalla prospettiva disciplinare geografica.

Il nuovo protagonismo delle donne migranti. La partecipazione ai movimenti per il diritto all’abitare

Questo scritto muove dall’assunto che le donne migranti stiano conquistando una nuova scena nello spazio pubblico e urbano: in tal senso, nel nostro studio empirico, la città si caratterizza come orizzonte privilegiato per lo studio del nuovo protagonismo delle donne migranti nei movimenti sociali e dei conflitti contemporanei.

Quale integrazione? problemi di comparabilità negli indicatori di integrazione degli immigrati

Nel saggio si affronta la questione definitoria dell’integrazione e degli indicatori ad essa connesse. A fronta di una prima parte in cui si espone il dibagttito sull'integrazione relativamente aslla letteratura si giunge poi a evidenziare che l'integrazione sia da intendersi come una proprietà processuale, la quale conseguentemente necessita di una particolare attenzione relativamente alle diverse dimensioni che la compongono.

Il retroscena dei migranti

We are facing a new phase of migration processes, in balance between geopolitical, economic and sociocultural in depth changes and lack of preparation of Western media and policy in addressing this complexity. For this reason, migratory phenomena call for particular attention and ability to grasp the human, cultural and even economic side however without eroding dimensions such as trust, cohesion, solidarity, which should be a guide for social life at national and international level. In this process, communication and media play an important role.

sotto un altro cielo: come misurare la vita

I numeri sull’immigrazione smentiscono molti dei luoghi comuni veicolati dalla retorica politica. Basta uno sguardo ai nuovi dati dell’Osservatorio romano sulle migrazioni per controbatterli uno per uno. Nell’attuale società della comunicazione, in cui tutti sembrano avere potere di parola su tutto e in cui si fa sempre più profonda la distanza tra quello che si crede e la realtà, contrastare le false rappresentazioni delle migrazioni diventa sempre più complesso.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma