poesia

Il latino allo specchio. Cultura e scuola in alcune satire italiane del Settecento

Il diritto di cittadinanza che il mondo della scuola ha nella satira è probabilmente tanto antico quanto la satira. Essendo la scuola del tardo Seicento e del Settecento quasi interamente basata sul latino, ed essendo la satira di questo periodo un genere ancora significativamente latino, non stupisce che la satira diventi a più riprese uno spazio in cui il latino sembra riflettere su se stesso, ovvero sui fondamenti del proprio impero linguistico e culturale. Comincerò dalla fine, chiamando in causa un personaggio che ha quattro quarti di nobiltà scientifica e didattica.

Forme della virtù. La rinascita poetica da Gravina a Varano

Lo studio indaga le proposte di riforma poetica nel primo Settecento a partire dal nesso tra poesia e virtù. Segnalando Gravina e Muratori come i due autori principali di questa rinnovata attenzione, il libro affronta la funzione della virtù nell'ambito della trattatistica e della poesia italiana in rapporto alle istituzioni cortigiane e alle accademie. Oltre a Gravina e Muratori, sono presi in esame i testi di Paolo Mattia Doria, Giambattista Vico, Biagio Garofalo, Saverio Pansuti, Annibale Marchese, Metastasio, Scipione Maffei, Alfonso Varano.

Insegnare il Quattrocento. Necessità e presupposti di un approccio estetico

La letteratura italiana del Quattrocento non risulta oggi attrattiva, se non per studi filologici e storico-culturali; la sua immagine fredda e libresca non corrisponde tuttavia alle reali qualità letterarie di tante sue mirabili espressioni. Solo un approccio disposto a riconoscere e divulgare i pregi estetici dei testi può invertire questo continuo declino, ma a tal fine sono indispensabili iniziative editoriali specifiche.

Note sul lessico critico di Metastasio. Passione/ragione

Metastasio inventa un linguaggio della passione che avrà grandissima fortuna nei secoli XVIII e XIX. L'articolo considera il lessico critico di Metastasio con particolare riferimento ai lemmi passione e ragione. Le diverse occorrenze presenti soprattutto nell'epistolario e nei testi teorici come l'Estratto dell'Arte poetica di Aristotele e il commento all'Arte poetica di Orazio permettono di ricostruire il senso che Metastasio attribuisce a tali parole, dotate nei diversi contesti semantici di un dinamismo interno che riflette l'elaborazione teorica della poetica metastasiana,

Il canzoniere di Agostino Staccoli: parte prima (testi 1-31)

Agostino Stàccoli fu un funzionario assai legato alla città d’origine, Urbino, scenario (tra la metà degli anni ’40 e il 1468) della vicenda amorosa cantata nelle sue rime; eppure dalla metà degli anni ’60 e fino al 1488, anno della sua morte, risiedette abitualmente a Roma, come abbreviatore pontificio e oratore dei Montefeltro. Ordinando ottanta rime incentrate su un unico amore, lo Staccoli aveva elaborato un vero canzoniere; con l’aggiunta di altri 20 testi composti fino al 1474, giunse a confezionare una raccolta di 100 componimenti. In questo studio, I.

La lettera erudita nella raccolta di lettere memorabili di Antonio Bulifon. Il ragionamento di Gregorio Caloprese della 'nvenzione della favola rappresentativa

Il saggio si sofferma sulla raccolta 'Le lettere memorabili' curata da Antonio Bulifon, editore di origine francese, attivo a Napoli dalla seconda metà del Seicento. Il contributo indaga la tipologia della lettera erudita in rapporto all'epistolarità fittizia, soffermandosi in modo particolare sul testo di Gregorio Caloprese sulla 'nvenzione della favola rappresentativa, esempio di lettera-saggio, significativo per la riflessione sulla poesia e sul teatro tra Sei e Settecento.

Analisi testuale, rumore semantico e peculiarità morfosintattiche: problemi e strategie di pretrattamento di corpora speciali

La moltiplicazione delle tecniche di analisi testuale ha reso possibile l’uso combinato di software diversi, piegati di volta in volta a singole esigenze di analisi e ricerca. Tuttavia, l’ampiezza di opportunità offerte dai diversi software non attenua un problema di fondo, insito nelle caratteristiche stesse di alcuni corpora peculiari.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma