Politica

Virtù umane/Virtù politiche

Il volume è dedicato al rapporto tra politica e 'virtù', argomento apparentemente desueto, che tuttavia torna oggi alla ribalta in seguito alla richiesta impellente di sempre maggiore protezione e cura delle fragilità. Il volume da me curato, in linea con il tema della ricerca di Ateneo da me ottenuta, raccoglie un ampio confronto con diversi temi che rispondono alla rinnovata richiesta di accostare politica e 'virtù', queste ultime viste come le attitudini cooperative e relazionali che rispondono alle richieste della società civile.

14 maggio 1948. La fine di un pellegrinaggio bimillenario

Il voto dell'Onu del 29 novembre del 1947 sulla spartizione della Palestina, la proclamazione della nascita dello Stato di israele il 14 maggio 1948 e le vicende belliche immediatamente successive riscossero una notevole attenzione da parte dei mezzi di comunicazione italiani. Il saggio ricostruisce le analisi, le rappresentazioni e le immagini della vicenda e dei suoi protagonisti proposte da giornalisti, politici e intellettuali italiani in quei mesi cruciali per la storia del Vicino Oriente e per la costruzione della democrazia in Italia.

L'Italia racconta Israele 1948-2018

I saggi raccolti nel volume analizzano l'immagine dello Stato di Israele costruita tra il 1948 e il 2018 da giornalisti, intellettuali e politici italiani. offrendo uno spaccato della storia della cultura, della società e dell'informazione in Italia in settant'anni di vita democratica, di fronte alle trasformazioni determinate nella condizione ebraica dalla rinascita di uno Stato.

I giovani e lo spazio politico europeo

Il saggio analizza il rapporto tra i giovani e lo spazio politico europeo con il quale essi sono sempre più spesso chiamati a confrontarsi per ragioni di studio e di lavoro.
Nella prima parte, l'analisi dei dati dell'Eurobarometro (n. 88/2017) evidenzia uno scarto nella fiducia nell’attaccamento allo spazio europeo tra i giovani e le generazioni precedenti. Tuttavia, nel caso dei giovani italiani, lo scarto generazionale a volte si riduce, restituendo l’immagine di una realtà sociale meno definitiva dai cleavages generazionali.

La democrazia ad ostacoli: linee di sviluppo e prospettive future. discussione a aa.vv. Crisi della Democrazia, a cura di L. Bazzicalupo, Mimesis, Milano, 2014

La discussione considera le linee di sviluppo e le prospettive futuro avanzate nel volume Crisi della Democrazia, risultato del convegno della Società Italiana di Filosofia Politica del 2013.

Percorsi di Filosofia Politica

Il volume nasce in seguito ad attività seminariali interdisciplinari tra filosofia politica, filosofia del diritto e storia delle dottrine politiche. i seminari svolti le Universià Sapienza di Roma hanno trattato il tema della libertà, della democrazia, della felicità e della solidarità nell'ottica di una progettualità della politica.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma