Politica

Gino Capponi

Nella cultura politica dell'Ottocento italiano ed europeo la figura di Gino Capponi si caratterizza per la difesa dei valori del neoguelfismo e dell'unità d'Italia secondo una prospettiva confederale. I suoi studi storici hanno influenzato con continui carteggi il clima che ha preparato le iniziative per l'unificazione della penisola italiana accogliendo le idee di Gioberti e Balbo. Importante è il suo contributo alla riforma della pedagogia, che auspica una maggiore partecipazione dei giovani alla costruzione della cultura individuale e sociale.

Editoriale

L'editoriale presenta il numero della Rivista Politica.eu deidicato al seguente tema: Diritti dell'uomo, politica, religione. Omaggio a Sergio Cotta

Legge, potere e Stato nel processo di costruzione teorica di Paul Laband

Laband can be considered the father of a modern method of
studying law and also of a modern method of treating and reconstructing
public law which, basically, makes being jurists objective in
deepening the problematization of one’s own function and position
cultural.
Understanding Laband’s position helps to grasp the political
function of a certain way of understanding the meaning of legal science
and not for the purpose of “antiquarian collection”, but with
the intention of highlighting how the affirmation of a rigorous

Fanatismi e guerra civile mondiale. I mutamenti della politica globale tra diritto, religione e economia

Tentare di mettere a fuoco il peso della religione nell’attuale situazione politica internazionale è la questione al centro di questo saggio, che implica un confronto con gli enormi mutamenti geo-politici in atto, sia sul piano del diritto, che su quello dell’economia. Il problema che viene investigato è se ed eventualmente in che misura sia possibile definire un ruolo politico della religione negli odierni sviluppi globali.

Hobbes et les libertins. Comparaison sur le rôle politique de la religion

Dans les pages de Thomas Hobbes on retrouve un développement de la réflexion libertine sur la religion : l’origine de la religion est la même, mais sa fonction est très différente. Hobbes met en crise la conception libertine selon laquelle, sans religion, sont impossibles aussi bien la société humaine que le respect de la loi. Pour les libertins, seule la peur de Dieu peut tenir la bride aux instincts égoïstes ; Hobbes préfère s’en remettre à la raison et à ses calculs, donc au libre consentement des citoyens

Violenza, terrore, politica: per una definizione del concetto di terrorismo

Negli ultimi due decenni, il moltiplicarsi di attacchi terroristici non solo su scala internazionale ha reso sempre più evidente come pressoché nessun luogo e nessun contesto comunitario possano ormai dirsi al sicuro da forme di terrorismo di varia matrice e natura. A far la differenza rispetto ai decenni passati non è tanto la più ampia incidenza di attacchi terroristici, quanto l'impossibilità di prevedere l'origine della minaccia.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma